• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultrasuonoterapia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ultrasuonoterapia


ultrasuonoterapìa (o ultrasonoterapia) [Comp. di ultrasuono e terapia] [FME] [ACS] L'impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L'azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di varie componenti: un'azione meccanica sulle cellule, che comporta l'acceleramento del metabolismo e degli scambi osmotici cellulari; un'azione termica collegata all'assorbimento di energia sonora; un'azione chimica, consistente nella demolizione di molecole e accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. A queste azioni va aggiunta un'ipotetica azione sul sistema neurovegetativo, che avrebbe per effetto modificazioni del tono neuromuscolare e neurovascolare. Sono possibili effetti lesivi, per cui il limite di sicurezza è stato fissato, per l'Uomo, in un'intensità energetica di 7 W/cm2. Le indicazioni sono essenzialmente rappresentate da sindromi dolorose (nevriti, artriti e periartriti, ecc.); le controindicazioni da cardiopatie, sindromi emorragiche, ecc. Recentemente è stata messa a punto una tecnica di u. chirurgica per la frantumazione dei calcoli (litotripsia ultrasonica).

Vedi anche
sindromi adenobronchiali Processi morbosi respiratori derivanti da interessamento tracheobronchiale secondario a linfopatie ilomediastiniche. La pervietà del sistema tracheobronchiale viene alterata dalla linfopatia per fenomeni di compressione, infiammazione o invasione diretta. In rapporto alle sedi della linfopatia si distinguono ... ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine ipersuono. Coprendo una gamma così estesa di frequenze, gli ultrasuono presentano fenomeni ed effetti diversificati ... esosmosi Flusso di soluto attraverso una membrana porosa che separa una soluzione dal solvente. Il termine fu coniato da H.-J. Dutrochet; nel dispositivo da lui impiegato il flusso di soluto avveniva verso l’esterno in controcorrente con l’endosmosi (➔). biologia L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la biologia si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto degli aspetti secondo i quali l’organismo può essere studiato, dobbiamo distinguere come ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • BIOFISICA in Fisica
Vocabolario
ultrasuonoterapìa
ultrasuonoterapia ultrasuonoterapìa (meno com. ultrasonoterapìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante di...
ultrasuòno
ultrasuono ultrasuòno s. m. [comp. di ultra- e suono]. – Perturbazione ondosa longitudinale in un fluido, analoga a una perturbazione sonora, ma caratterizzata da frequenze al di là del limite superiore del campo delle frequenze udibili,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali