ultrasonografìa (o ultrasuonografia) [Comp. di ultras(u)ono e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per esplorare l'interno del corpo mediante ultrasuoni, detta più comunem. ecografia.
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Tecniche ecografiche
L’e. consiste nell’inviare, mediante una sonda (contenente un trasduttore generatore e ricevitore di ultrasuoni) appoggiata sulla superficie esterna del corpo del paziente, ...
Metodo di indagine clinica basato sulla rilevazione di onde ultrasonore riflesse nella compagine dei tessuti.
Le onde ultrasonore sono generate dalla stimolazione elettrica di un cristallo piezoelettrico e possono essere indirizzate a una specifica zona di interesse. La propagazione di un’onda ultrasonora ...
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, App. IV, iii, p. 713). La propagazione di un'onda ultrasonora all'interno di un sistema biologico ...
ultrasonografia
ultrasonografìa (o ultrasuonografìa) s. f. [comp. di ultras(u)ono e -grafia, adattam. dell’angloamer. ultrasonography]. – Altro nome della tecnica di diagnostica medica più nota in italia come ecografia).