• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ultrametamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ultrametamorfismo


ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della crosta terrestre, a pressioni e temperatura notevolmente elevate; in partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione pelitica risultano rifuse nei loro componenti a minore temperatura di fusione, dando così origine a una nuova roccia magmatica, in genere di composizione granitica o granodioritica.

Vedi anche
granodiorite Roccia eruttiva intrusiva della serie alcalicalcica o calcalcalina, costituita essenzialmente da plagioclasio di tipo andesina e, subordinatamente, da quarzo, ortoclasio ed elementi femici (biotite, orneblenda). La famiglia comprende numerosi tipi a composizione alquanto variabile, intermedia tra la ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... cròsta terrèstre cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). tipologia La crosta terrestre crosta terrestre si suddivide in due grandi unità, crosta continentale e crosta oceanica. La crosta ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per ultrametamorfismo
  • anatèssi
    Enciclopedia on line
    anatèssi Processo di fusione parziale (intergranulare, differenziale, selettiva) o completa, cui possono essere sottoposte le rocce a elevate temperature e a grande profondità, e che conduce alla formazione di un nuovo magma (migma), generalmente di composizione granitica.
Vocabolario
ultrametamorfismo
ultrametamorfismo s. m. [comp. di ultra- e metamorfismo]. – In petrografia, in senso generico, l’insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto profonde della crosta terrestre, a pressioni e temperature...
ultrametamòrfico
ultrametamorfico ultrametamòrfico agg. [comp. di ultra- e metamorfico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di roccia che ha subìto ultrametamorfismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali