• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meyfarth, Ulrike

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Meyfarth, Ulrike

Giorgio Reineri

Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto

È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, vinse ai Giochi di Monaco il titolo del salto in alto con 1,92 m, eguagliando il record del mondo. Adepta del Fosbury-flop che aveva cominciato a praticare dodicenne, seguendo gli insegnamenti di Gert Osenberg, nella finale olimpica migliorò di ben 7 cm il suo primato personale, stabilito poche settimane prima a Zurigo. Atleta di grandi doti, alta 1,86 m, nei tre anni precedenti aveva elevato il suo 'personale' di 12 cm a stagione. A Monaco batté due ottime ventraliste, la bulgara Yordanka Blagoeva e l'austriaca Ilona Gusenbauer, primatista del mondo in carica con 1,92 m. Dopo questo successo, ebbe un altrettanto rapido declino: vittima di una tendinite alla caviglia sinistra, nel 1973 non andò oltre la misura di 1,83 m e fu quinta ai Campionati Europei juniores, mentre nel 1976 non superò le qualificazioni all'Olimpiade di Montreal. Pareva destinata al ritiro, ma lentamente si riprese, anche con l'aiuto del tecnico iugoslavo Dragan Tantic, e nel 1982, in occasione dei Campionati Europei di Atene, conquistò il titolo e tolse il record del mondo, con 2,02 m, a Sara Simeoni. Nel 1983, a Londra, nel corso di un duro duello con la sovietica Tamara Bykova, migliorò ancora il record del mondo, portandolo a 2,03 m, e l'anno seguente, a Los Angeles, rivinse la medaglia d'oro olimpica con 2,02 m davanti a Sara Simeoni, fermatasi a 2 m.

Vedi anche
Sara Simeóni Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ... Ackermann, Rosemarie Ackermann ‹àkërman›, Rosemarie. - Atleta tedesca (n. Lohsa, Sassonia, 1952), nata Witschas. È stata tra le massime interpreti del salto in alto con la tecnica dello scavalcamento ventrale, vincendo l'oro ai campionati europei di Roma nel 1974 e alle Olimpiadi di Montreal nel 1976. È stata la prima donna ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Principato di Monaco Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. 1. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • TAMARA BYKOVA
  • SARA SIMEONI
  • LOS ANGELES
  • YORDANKA
  • GERMANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali