• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Draesner, Ulrike

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Draesner, Ulrike


Draesner, Ulrike. – Poetessa, narratrice e critica letteraria tedesca (n. Monaco di Baviera 1962). Ha studiato diritto, anglistica, germanistica e filosofia nella sua città e dopo un soggiorno a Oxford si è trasferita a Berlino, partecipando alla rinascita culturale della capitale, collaborando con artisti e musicisti e seguendo con generosa intelligenza i poeti della propria generazione. Nel 1995 ha pubblicato il suo primo libro di versi, Gedächtnisschleifen, cui ne seguiranno diversi altri fino a Berührte orte (2008). La sua poesia nasce nell’interazione mai scontata fra lingua e corpo e si distingue «per la capacità di un veloce spostamento del punto di vista, per l’adattabilità degli accostamenti e la reversibilità delle associazioni, per la grande fluidità espressiva» (Theresia Prammer). Eccellente anche nelle traduzioni dall’inglese (Louise Glück, Gertrude Stein, Helga Dolittle), si è dedicata alla narrativa con i romanzi Mitgift (2002), Spiele (2005) e Vorliebe (2010) e con i racconti di Hot dogs (2004). Una versione italiana della sua opera in versi si trova nel volume Viaggio obliquo (poesie 1995-2009), del 2010.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali