• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULRICH

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULRICH


. - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio Jakob (1538-1605), pastore e professore di latino, la famiglia si divide in quattro rami discendenti dai quattro figli di lui: Hans Georg, Johann Jakob, Rudolf e Heinrich.

Al ramo discendente da Hans Georg (1566-1626) appartennero Johann Kaspar (9 settembre 1705-29 febbraio 1768), teologo pietista e pastore che esercitò notevole influenza sulla vita ecclesiastica zurighese pubblicando fra l'altro una grande Bibbia commentata e illustrata; Hans Jakob (14 aprile 1665-26 febbraio 1723), più volte borgomastro della città e che ebbe parte importantissima nella politica zurighese contribuendo anche ai trattati di pace di Aarau (1712) e di Baden (1718); Johann Kaspar (6 settembre 1796-14 ottobre 1883), giurista e uomo politico, redattore del primo codice penale zurighese (1835), pioniere delle ferrovie svizzere; Johann Jakob (4 marzo 1798-17 marzo 1877), fratello del precedente, pittore di paesaggi e di animali, medaglia d'oro al Salon di Parigi del 1835; Johann Konrad (8 dicembre 1761-7 gennaio 1821), pedagogista, propugnatore della rieducazione dei sordomuti e dell'unitarismo elvetico, fondatore, con altri, della cassa di risparmio di Zurigo.

Il secondo figlio di Jakob, Johann Jakob (1569-1638) fu uno dei più influenti teologi zurighesi del suo tempo.

Del ramo fondato da Rudolf, il discendente più importante è Hans Ulrich (1607-1670), uomo d'armi, generale nella prima guerra di Villmergen, capo delle truppe dell'Oberland zurighese; partecipò alla fondazione della biblioteca borghese di Zurigo.

Al ramo fondato da Heinrich appartennero Johann Jakob (8 aprile 1602-22 febbraio 1668), teologo e predicatore a Ginevra, dirigente della chiesa di Zurigo, che svolse un'attiva politica per allacciare relazioni con le chiese riformate straniere e passa per l'istigatore della missione di J. J. Stockar presso Cromwell in vista di preparare una unione religiosa e politica più stretta degli stati protestanti; Johann Rudolf (12 settembre 1728-8 febbraio 1795), eminente teologo, antistite della chiesa zurighese, autore di 2 volumi di prediche, ardente partigiano dell'ortodossia razionalista; David (25 febbraio 1797-2 marzo 1844), giurista e uomo politico, procuratore generale e poi presidente del Gran Consiglio, uno dei capi del partito radicale-liberale di Zurigo, propugnatore delle riforme politiche del periodo della "Rigenerazione", avvocato; Melchiorre (24 aprile 1802-22 luglio 1893), teologo, professore di esegesi all'università, piu volte presidente della Società di utilità pubblica di Zurigo, presidente della cassa di risparmio, pioniere dell'alpinismo svizzero, confondatore e presidente del Club Alpino Svizzero.

Vocabolario
uranismo
uranismo s. m. [der. del nome del dio Urano, il quale, secondo una recente ipotesi, priva peraltro di fondamento mitologico e letterario, avrebbe acquisito questo comportamento dopoché fu mutilato dei genitali]. – Termine coniato dal giurista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali