• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AEPINUS, Ulrich Theodor

di Enrico Fermi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AEPINUS, Ulrich Theodor

Enrico Fermi

Fisico tedesco, nato a Rostock il 13 dicembre 1724, discendente dal teologo riformato Johann (1499-1553), che tradusse il suo nome, Hoch o Hoeck, in Aepinus (αἰπεινός "atto"). Si laureò in medicina nella sua città natale nel 1747; divenne in seguito membro dell'Accademia delle scienze di Berlino, e in quella città ebbe per qualche tempo l'insegnamento dell'astronomia. Nominato nel 1757 membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo-Leningrado, si trasferì in quella città, ove ebbe anche la cattedra di fisica e l'incarico di consigliere per gli studi del principe Paolo. Nel 1797 si ritirò a Dorpat, ove morì il 10 agosto 1802. La sua opera scientifica è principalmente legata ai progressi dell'elettricità. Egli infatti introdusse nello studio dei fenomeni elettrici la nozione di azione a distanza e la teoria del condensatore. La sua opera principale s'intitola: Tentamen theoriae electricitatis et magnetismi, Pietroburgo 1759.

Bibl.: Carus, in Allgemeine Deutsche Biographie, I, s. v.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Accademia prussiana delle scienze (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia della Germania. Federico II ne modificò la struttura, ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO
  • CONDENSATORE
  • ASTRONOMIA
  • ROSTOCK
  • TEDESCO
Altri risultati per AEPINUS, Ulrich Theodor
  • Aepinus, Franz Ulrich Theodosius
    Enciclopedia on line
    Fisico (Rostock 1724 - Dorpat 1802), della famiglia del teologo Johannes. Laureato in medicina, insegnò astronomia a Berlino, quindi dal 1757 fisica a Pietroburgo. La sua opera è legata ai primi progressi dell'elettricità; si devono a lui la nozione di azione a distanza nei fenomeni elettrici e la teoria ...
  • Aepinus Franz Ulrich Theodor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Aepinus 〈epinus〉 Franz Ulrich Theodor [STF] Fisico tedesco del 18° sec., più noto con il cognome italianizz. Epino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali