• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ulma

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio.

Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie di comunicazione fu dal 13° sec. un fiorente centro commerciale, anche grazie all’esteso contado e all’industria del lino, ma fu poi danneggiata dall’apertura delle nuove vie oceaniche seguita alla scoperta dell’America. Nel 1530 accolse la Riforma ed entrò nella lega di Smalcalda; nel 1609 aderì all’unione protestante. Fu duramente provata dalla Guerra dei Trent’anni e da quella di Successione di Spagna, e la decadenza si accentuò nel 17° e 18° secolo. Anche le guerre della Rivoluzione francese inflissero alla città gravi danni. Con la pace di Lunéville (1801) fu assegnata alla Baviera; il 19 ottobre 1805, la battaglia di U. aprì a Napoleone la via verso Vienna e la Boemia. Ceduta nel 1810 al Württemberg, nel 19° sec. U. fu importante porto per la navigazione sul Danubio, nonché fortezza dell’Unione germanica, poi dell’Impero.

La città antica si stendeva su una bassa terrazza, con caratteristiche strade, distrutte durante la guerra. Il duomo, importante chiesa gotica, fu iniziato nel 1380 dai Parler, continuato nel 14°-15° sec. da Ulrich, Matthäus e Moritz von Ensingen e da M. Böblinger, e compiuto nel 19° sec.; vi lavorarono anche J. Syrlin il Giovane, H. Multscher. Pregevoli gli stalli (J. Syrlin il Vecchio) e le vetrate del coro (15° sec.). Tra gli edifici civili: Neuer Bau, antico magazzino del sale (1593); Palazzo Comunale, in parte gotico, in parte rinascimentale. La Hochschule für Gestaltung (1950) fu diretta fino al 1956 da M. Bill, che ne progettò la sede.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Bauhaus (Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato vita ai movimenti Arts and crafts e Deutscher Werkbund, un nuovo metodo educativo in grado di superare ... Martin Schongauer Pittore e incisore (Colmar 1450 circa - Breisach 1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei Paesi Bassi, a Colonia, in Borgogna; ... Max Bill Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), B., uno dei maggiori rappresentanti ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENT’ANNI
  • SCOPERTA DELL’AMERICA
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • UNIONE PROTESTANTE
  • BADEN-WÜRTTEMBERG
Altri risultati per Ulma
  • Ulma
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Germania, nel Baden-Württemberg. Ricordata dall’854 come sede reale, dal 1027 è menzionata come città. Era già allora il centro più importante del ducato di Svevia. Distrutta nel 1134 dal duca Enrico il Superbo di Baviera e presto ricostruita, dal 1153 fu libera città imperiale. Situata ...
  • ULMA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio al confine con la Baviera, tanto che il sobborgo sulla destra del fiume (Neu-Ulm) appartiene alla Svevia. La ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali