• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULJANOVSK

di Giorgio PULLE' - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ULJANOVSK (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'

Città della Russia orientale, inclusa nella regione (kraj) del medio Volga, capoluogo di un distretto (rajon) della superfice di 2951 kmq., con una popolazione di oltre 100.000 ab., per la quasi totalità (98,4%) rurale. Ivi nacque il capo della rivoluzione russa, Lenin (Vladimir Ulianov), e per questo l'antico nome di Simbirsk, che in tataro significa "Collina dei venti", è stato mutato in quello attuale. In origine Uljanovsk era una piccola località fortificata, difesa da palizzate e congiunta ad una piccola fortezza fondata nel 1648; seppe resistere nel 1670 ad un attacco di Sten′ka Razin, e nel 1920 fu invano attaccata dalle truppe cecoslovacche e dall'esercito bianco. Sorta sopra una piccola collina, fra il Volga e la foce di un suo aflluente, la Svijaga, Uljanovsk ha tutti gli aspetti di città di provincia. Oltre alla casa dove ebbe i natali Lenin, mutata in museo, vi sono un museo regionale e una biblioteca, in cui vennero riunite le collezioni e le librerie di due sommi scrittori russi, lo storico Karamzin e il novelliere Gončakov. Porto fluviale importante, è centro attivissimo per il commercio del legname. La popolazione è di 73.000 ab. (1934).

I rinvii a Uljanovsk da Leninsk (XX, p. 845) e da Peterhof (XXVI, p. 983) sono errati. Per il palazzo di Peterhof v. leningrado, tav. CXXVII; per Leninsk-Kuzneckij, v. Appendice.

Vedi anche
Razin, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka Razin ‹ràʃ'in›, Stepan Timofeevič, detto Sten´ka. - Capo (Zimoevskaja sul Don 1630 circa - Mosca 1671) dei Cosacchi del Don, compì diverse missioni diplomatiche presso i Calmucchi, e militari contro i Turchi e la Crimea. Nel 1667 organizzò una banda di predoni cosacchi con cui percorse le regioni del ... Vladimir Il′ič Lenin Lenin, Vladimir Il′ič. - Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione ... Ciuvasci (o Ciuvassi; russo Čuvaši) Popolazione della Russia orientale (medio bacino del Volga), stanziata nelle regioni del Samara e Kazan′. I Ciuvasci, prevalentemente agricoltori e di religione russo-ortodossa, sono di probabile origine turco-tatara, ma hanno subito profondi e antichi influssi finnici, evidenti ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ...
Tag
  • LENINGRADO
  • TATARO
  • RUSSIA
  • VOLGA
  • LENIN
Altri risultati per ULJANOVSK
  • Simbirsk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (617.200 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (37.300 km2 con 1.312.208 ab.). Sorge sulla sponda occidentale del bacino artificiale di Samara, alimentato dal fiume Volga, 170 km a NO di Samara. Nodo ferroviario e porto fluviale; sede di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali