• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŪLĀD SLEIMĀN

di Francesco BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ŪLĀD SLEIMĀN (Ūlād Slīmān, Ūlād Slēmān, pronunce dialettali tripolitane dell'arabo Awlād Sulaymān)

Francesco BEGUINOT

Nome di un gruppo etnico di arabi, comprendente varie tribù e suddivisioni di queste, che in maggioranza fanno vita nomade nella Sirtica e nel Fezzān.

Esso discende dai Benī Debbāb, uno dei rami dei Benī Suleim che nel secolo XI, poco dopo i Benī Hilāl, invasero la Barberia. Gli Ūlād Sleimān, come buona parte delle genti arabe immigrate nell'Africa del Nord con la detta invasione, hanno costituito in Libia un elemento turbolento e ribelle alle autorità. Loro capo era nella prima metà del sec. XIX il famoso ‛Abd el-Gelīl, che combatté lungamente contro i Turchi finché fu disfatto nella battaglia di el-Baghlah (1842); ma parte dei suoi seguaci riparò in regioni sudanesi tra il Ciad e il Borku, e acquistò una posizione preponderante nel Kanem continuando, fino all'occupazione francese, la vita nomade e brigantesca. Quelli della Tripolitania si opposero all'Italia durante il periodo della riconquista dell'interno e combatterono accanitamente sotto la guida della famiglia Sēf en-Naṣr.

Bibl.: E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, pp. xiii-xiv, 207-08; L. Ch. Féraud, Annales Tripolitaines, Tunisi e Parigi 1927, passim; R. Graziani, La riconquista del Fezzān, Milano 1934, pp. 268-269 e passim; A. Belardinelli, La Ghibla, Tripoli 1935.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali