• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÚJPEST

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ÚJPEST ("Nuova Pest"; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI

È il maggiore sobborgo settentrionale di Budapest, il quale tuttora è retto a comune autonomo (superficie 6,7 kmq.) per quanto faccia ormai parte geograficamente della "Grande Budapest". Esso si trova presso la riva sinistra del Danubio in una regione pianeggiante e si è sviluppato in parte su una terrazza del fiume, in parte su un antico letto; nei pressi vi erano anche banchi di sabbia, dune e, tra duna e duna, tratti paludosi. Újpest ha tratto profitto dell'enorme sviluppo di Budapest, verificatosi tra il 1880 e il 1910. Dapprima (1850-70) le case erano sorte lungo due strade che da Budapest si dirigevano verso N.; tra il 1870-90 si è estesa sulle dune della terrazza, quindi le abitazioni hanno trovato posto (1890-1930) nella zona compresa tra le due strade. Dato poi che il territorio tra Újpest e Budapest è occupato da fabbriche, ora essa tende piuttosto a svilupparsi in direzione settentrionale lungo il Danubio. Dal punto di vista amministrativo è stata creata città nel 1907. La popolazione è aumentata con ritmo celerissimo, tanto da segnare un incremento del 740% nel quarantennio 1870-1910; nel decennio 1920-30 l'aumento è stato del 18,6% e con 67.374 ab. Újpest è ora al sesto posto tra le città ungheresi. Centro del tutto moderno, formato da case di impiegati e di operai, che la mattina raggiungono le fabbriche e gli uffici per fare ritorno alla sera, possiede uno stadio e un ippodromo; tra le passeggiate più frequentate va ricordata l'Isola del Popolo (Népsziget).

Bibl.: Kádár L., Fizikai földrajzi megfigyelések Újpest környékén, coll. Gazdaságföldrajzi Gyütemény, Budapest 1930, p. 28, fig., carte.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali