PISANI, Ugolino
Nacque a Parma al principio del sec. XV; morì appena quarantenne. Fu uno dei più bizzarri spiriti del suo tempo; viaggiatore, soldato, giurista, poeta, autore di commedie, musicista. Nella prima gioventù percorse la Penisola Balcanica in cerca di avventure. Studiò giurisprudenza a Pavia nel 1435, si laureò a Bologna nel 1437. Militò sotto le insegne di Alfonso d'Aragona (1439-40), alla cui corte s'incontrò con L. Valla e l'ebbe maestro di greco; nel 1441 intervenne al concilio di Basilea, dove parteggiò per l'antipapa Felice V. Scrisse la commedia Repetitio Zanini, recitata nel 1435 dagli studenti di Pavia; nel 1437 ne presentò un elegante esemplare a Leonello d'Este. Si hanno di lui, inoltre, due lettere e numerose postille autografe a un manoscritto ȧmbrosiano latino di opere aristoteliche.
Bibl.: R. Sabbadini, Saggi e testi uman., Roma 1933, pp. 113-19.