• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fantolini, Ugolino dei

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Fantolini, Ugolino dei

Enrico Malato

Nobile romagnolo ricordato in Pg XIV 121 da Guido del Duca tra i Romagnoli più famosi per cortesia e liberalità, e indicato come il solo che, per la morte dei figli maschi, non debba temere di veder macchiato il suo nome onorato da indegni discendenti: O Ugolin de' Fantolin, sicuro / è 'l nome tuo, da che più non s'aspetta / chi far lo possa, tralignando, scuro.

Poco si sa di lui; nato probabilmente a Cerfugnano agl'inizi del secolo XIII, fu signore di molti castelli nella valle del Lamone. È tramandato da tutti i commentatori come uomo prudente e retto; aderì alla Parte guelfa e probabilmente è da identificare, secondo il Torraca, con quel " sier Ugolì " che il trovatore provenzale Ugo di Saint Circ loda tra i prodi che difesero Faenza contro Federico II. Nel 1253 fu podestà di Faenza; morì intorno al 1278. I suoi figli maschi, Fantolino e Ottavio, poco gli sopravvissero; parteciparono all'occupazione di Faenza da parte dei bolognesi Geremei (If XXXII 122), quindi uno morì il I maggio 1282 a Forlì nella strage dei Franceschi (If XXVII 43-44) e l'altro era già morto nel 1291. Ebbe anche due figlie femmine di cui una, Caterina, fu moglie di Alessandro di Romena (If XXX 76), e l'altra, Agnese, di Taddeo da Montefeltro.

Bibl. -A. Campana, Il sepolcro di Ugolino de' F., in " Valdilamone " XIII (1933) 29-30; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di D., Firenze 1965, 145, 409. Ricco di notizie sul F. è il commento di F. Torraca.

Vocabolario
fantolino
fantolino s. m. (f. -a) [dim. di fante2], ant. o poet. – Bambino: La cieca cupidigia che v’ammalia Simili fatti v’ha al fantolino Che muor per fame e caccia via la balia (Dante).
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali