SOLI, Ugo
Anatomopatologo, nato a Milano il 1° luglio 1880, morto a Palermo il 30 gennaio 1932. Iniziò la sua carriera scientifica a Modena nel 1906 quale assistente di A. Dionisi. Tenne la cattedra di anatomia patologica all'università di Bari dal 1925 al 1928 e, dal 1928, all'università di Palermo,
La sua produzione scientifica fu in gran parte rivolta allo studio di importanti argomenti riflettenti gli organi endocrini nelle loro funzioni e nella loro correlazione ormonica, con risultati spesso originali. Così studiò le funzioni del timo e gli effetti della sua asportazione sui testicoli e sullo sviluppo dello scheletro e studiò nell'uomo i cosiddetti "stati timici" con speciale riguardo al comportamento della tiroide. Notevoli tributi portò pure alla casistica anatomo-patologica e studiò con larghezza di vedute il processo aterosclerotico nell'uomo e negli animali, i processi di guarigione della tubercolosi e la possibilità della filtrazione del cosiddetto "ultravirus tubercolare".