• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NESPOLO, Ugo

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NESPOLO, Ugo

Alexandra Andresen

Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. Pistoletto ed E. Baj. Nel 1966 esordisce con due mostre personali a Roma e a Torino. L'anno seguente, attratto dalle possibilità tecniche ed espressive della cinematografia sperimentale, presenta alla galleria Schwartz di Milano il suo primo cortometraggio, Grazie Mamma Kodak. Vincitore nel 1975 del premio Bolaffi, ha presentato le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti, tra le quali particolarmente significative le retrospettive di Genova (La bella insofferenza, 1986) e di New York (A fine intolerance, 1992).

Ha partecipato, tra l'altro, alla rassegna Arte e cinema allestita nel 1976 presso il Centro internazionale di Brera; a diverse edizioni della Biennale di Venezia (1976, 1978, 1980); alla xii Quadriennale di Roma nel 1992; una mostra, Nespolo: le cinéma diagonal è stata organizzata nel 1984 dal Centre Georges Pompidou a Parigi. Autore di una serie di videosigle per la seconda rete RAI, N. ha inoltre creato le scenografie e i costumi teatrali per la Turandot di F. Busoni, nel 1987, al Grand Opera Theatre di Stanford, e per il Don Chisciotte di G. Paisiello, presentato al Teatro dell'Opera di Roma nel 1990; è anche autore di disegni per tessuti e arazzi, manifesti pubblicitari e ceramiche dipinte. Vive e lavora tra Torino e New York.

Dal 1965 ai primi anni Settanta, l'opera di N. è caratterizzata da un'intensa e coerente ricerca sperimentale che, muovendosi nell'ambito della Pop art e delle soluzioni neo-dada, s'incentra sul rapporto ludico tra arte e immagine (Harlequin, 1961). I soggetti di N., derivati dai miti e dagli stereotipi della civiltà dei consumi, vengono scomposti e ironicamente ricomposti in accattivanti puzzles dalle tinte vivaci (Il Museo, 1973; Guardare Klein, 1974; True West, 1983) o combinati, con numeri e lettere, in caleidoscopici intarsi, attraverso una raffinata tecnica artigianale che esprime il suo inequivocabile segno pittorico (Chi vola vola, chi non vola vuole, 1982; I numeri sghembi, 1985). Senza rinunciare a un costante aggiornamento, le opere degli anni Ottanta rielaborano i risultati della precedente ricerca attraverso l'uso dei materiali più diversi (ebano, plastiche, ricami, argento, ecc.) e propongono nuove tematiche che, accanto a citazioni futuriste (La corsa delle 10.000 miglia, 1983; Dentro Depero, 1984), rappresentano malinconici interni, scorci di New York o immagini giocose desunte dal repertorio iconografico proprio del mondo infantile (Taco Rico, 1980; L'elefante e la ballerina, 1981; Volo pindarico, 1986); grandi collages dipinti su carta da spolvero divengono talvolta studi per più vaste composizioni in legno (A testa in giù, 1986). Vedi tav. f.t.

Bibl.: A. Galvano, Dodici disegni di Ugo Nespolo, Torino 1966; E. Crispolti, Ugo Nespolo, Milano 1970; R. Barilli, Dall'oggetto al comportamento, Roma 1972; E. Baj, La Patafisica, Milano 1982; G. Almansi, P. Levi, L. Cabutti, Nespolo, ivi 1991. Cataloghi di mostre: G. Dorfles, Artificialmente naturale, San Benedetto del Tronto 1969; AA.VV., Simbad il marinaio, Milano 1972; F. Poli, Il quadro nel quadro, Torino 1977; Janus, Cinema è Cinema: da Nespolo a Nespolo, Ferrara 1982; AA.VV., La bella insofferenza, Milano 1986; L. Caprile, Il mondo al terzo fuoco. Nespolo ceramista, Faenza 1990; AA.VV., A fine intolerance, New York 1992.

Vedi anche
Baj, Enrico Baj ‹bài›, Enrico. - Pittore e scultore italiano (Milano 1924 - Vergiate 2003). Fondò a Milano, con R. Crippa e G. Dova, il Movimento nucleare (1951) e la rivista Il Gesto (1955), aderì al Mouvement international pour un Bauhaus imaginiste e partecipò a varie esposizioni internazionali surrealiste (Parigi, ... Carmi, Eugenio Pittore italiano (n. Genova 1920). Tra i più rilevanti esponenti dell’astrattismo italiano, dopo un precoce esordio nel genere figurativo ha maturato interessanti esperienze nella grafica pubblicitaria, curando tra il 1956 e il 1965 l’immagine dell’industria siderurgica Cornigliano-Italsider per la rivista ... Cucchi, Enzo Pittore italiano (n. Morro d'Alba 1949). Si formò da autodidatta dedicandosi alla pittura e alla poesia. Dalla metà degli anni Settanta, trasferitosi a Roma, dopo una ricerca orientata verso il concettualismo, espressa in varie installazioni, si è rivolto alla pittura, lavorando a stretto contatto con ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ...
Tag
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • STATI UNITI
  • NEW YORK
Altri risultati per NESPOLO, Ugo
  • Nèspolo, Ugo
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si incentrano sul rapporto ludico tra arte e immagine. La sua produzione oggettuale (puzzle, giocattoli, ...
Vocabolario
nèspolo
nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche allungate, pelose nella pagina...
nèspola
nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato anche in altri casi (per es. nicchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali