• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mazzòla, Ugo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899), prof. nelle univ. di Camerino e di Catania, studioso di problemi finanziarî. Opere principali: Il fondamento scientifico dell'economia dello stato (1888), I dati statistici della finanza pubblica (1890).

Vedi anche
Maffeo Pantaleóni Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, vi è aderenza perfetta della forma al contenuto. Diagnosi acutissime, smascheramenti senza pietà, intuizioni ... Giornale degli economisti Rivista fondata a Padova nel 1875 e proseguita a Bologna da A. Zorli (dal 1886); la seconda serie fu edita a Roma (dal 1890) sotto la direzione di A. De Viti De Marco, U. Mazzola, M. Pantaleoni e A. Zorli; la terza a Roma (dal 1910, con il titolo Giornale degli economisti degli economisti e Rivista di ... economia pubblica Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. storia della disciplina Storicamente, la scienza economica moderna nasce nel Settecento con l'affermarsi del principio della "mano invisibile" di A. Smith, per ... Paréto, Vilfredo, marchese Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ottimo paretiano. Tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • COURMAYEUR
  • CATANIA
Altri risultati per Mazzòla, Ugo
  • Mazzola, Ugo
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Napoli 1863 - Courmayeur 1899). Laureatosi a soli 20 anni all’Università di Napoli Federico II, proseguì i suoi studi  a Berlino, dove entrò in contatto con A.H.G. Wagner. Dopo diversi incarichi di insegnamento sia in scienza delle finanze sia in economia politica, diventò professore ordinario ...
  • MAZZOLA, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Idamaria Fusco – Nacque a Napoli il 16 sett. 1863 da Giuseppe, ricco commerciante, e da Adele De Vivo. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Napoli, il M. si indirizzò principalmente verso lo studio dell’economia politica, insegnata da A. Ciccone; un interesse che fu poi ulteriormente ...
  • MAZZOLA, Ugo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Anna Maria Ratti Economista, nato a Napoli nel 1863, morto a Courmayeur il 1° agosto 1899, professore di economia politica all'università di Camerino e poi di scienza delle finanze a Pavia. Si occupò prevalentemevte di problemi finanziarî. Tra le sue opere ricordiamo: L'assicurazione operai nella scienza ...
Vocabolario
mazzolare
mazzolare v. tr. [der. di mazzuola] (io mazzuòlo o mazzòlo, ecc.; fuori d’accento, sono quasi esclusive le forme con -o-). – Colpire una persona con la mazzuola, fino a procurarne la morte. spec. come antica forma di supplizio. Per estens.,...
mazzolaménto
mazzolamento mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali