• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBROSO, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LOMBROSO, Ugo


Fisiologo nato a Torino il 15 ottobre 1877. Allievo di L. Luciani, dal 1922 titolare di fisiologia umana nell'università di Messina. Ha successivamente insegnato come ordinario nelle università di Palermo (1923-35) e di Genova (1935). Nel 1938, rimosso dalla cattedra per i provvedimenti razziali, fu chiamato dalla facoltà di medicina di Parigi, presso cui, come maître des recherches, svolse attività scientifica sino all'invasione tedesca (1940). Rientrato in patria fu reintegrato nell'insegnamento.

L'operosità del L. si svolse prevalentemente in una direzione, quella dello studio della digestione, dell'assorbimento alimentare e del metabolismo intermedio. Particolare menzione va fatta delle sue ricerche tendenti a dimostrare l'intervento della funzione endocrina del pancreas nell'assorbimento dei lipidi, di quelle sul metabolismo dell'N, sulla genesi di proteine dall'NH3, sull'azione dinamica specifica degli alimenti anche in rapporto al sistema nervoso autonomo, e in fine di quelle sui mediatori chimici.

Vedi anche
Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... Camillo Àrtom Àrtom, Camillo. - Biochimico (Asti 1893 - Winston-Salem 1970); prof. di fisiologia umana dal 1933, insegnò nelle univ. di Cagliari e Palermo. Dal 1939 fu professore e capo del Department of biochemistry nella Bowman-Gray school of medicine di Winston-Salem (USA). Si dedicò prevalentemente a ricerche ... Lombróso Carrara, Paola Lombróso Carrara, Paola. - Scrittrice italiana (Pavia 1872 - Torino 1954). Pubblicò, sulle orme del padre, Cesare Lombroso Carrara, Paola, pregevoli studî di psicologia e sociologia; ma è nota soprattutto, con lo pseudonimo di Zia Mariù, come autrice di numerosi racconti e fiabe per i giovani. Collaboratrice ... Pontecòrvo, Guido Pontecòrvo, Guido. - Genetista italiano (Pisa 1907 - Zermatt 1999), fratello di Bruno e di Gillo. Trasferitosi a Edimburgo, fu professore di genetica all'univ. di Glasgow (1945-68), quindi nella Univ. of California di Los Angeles (1968-75). Studiò specialmente la genetica dei Funghi Ascomiceti in cui ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
  • METABOLISMO
  • FISIOLOGIA
  • PANCREAS
  • PROTEINE
Altri risultati per LOMBROSO, Ugo
  • Lombróso, Ugo
    Enciclopedia on line
    Fisiologo italiano (Torino 1877 - Genova 1952), prof. nelle univ. di Messina (1922), Palermo (1923) e Genova (1935), nel 1938-40, allontanato dalla cattedra in seguito ai provvedimenti razziali, lavorò a Parigi come maître de recherches alla facoltà di medicina; socio nazionale dei Lincei (1949). Importanti ...
  • LOMBROSO, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, fu allievo del laboratorio di patologia generale sotto la ...
  • LOMBROSO, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 230) Fisiologo, morto a Genova il 10 aprile 1952. Bibl.: Necr. di G. Orestano, in Arch. sc. biol., XXXVII (1953), pp. 314-22.
Vocabolario
lombrosiano
lombrosiano agg. – Che si riferisce allo psichiatra e antropologo Cesare Lombroso (1835-1909), alle sue teorie e alla sua opera: gli studî l. sull’antropologia criminale; spesso con riferimento alla sua tesi che la degenerazione del delinquente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali