• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LA MALFA, Ugo

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LA MALFA, Ugo (App. II, 11, p. 147)

Antonello Biagini

Uomo politico italiano. Ministro per il Commercio con l'estero nel sesto e settimo gabinetto De Gasperi, è stato rieletto deputato al Parlamento in tutte le legislature (1953,1958,1963,1968,1972,1976). Dal 1953 al 1958 fece parte della Commissione industria e commercio e fu presidente della Giunta per i trattati di commercio e la legislazione doganale; dal marzo 1962 al giugno 1963 ebbe l'incarico di ministro del Bilancio nel gabinetto Fanfani e negli anni 1965-74 fu segretario politico del Partito repubblicano italiano divenendone successivamente il presidente. Infine vicepresidente del Consiglio nel penultimo governo Moro (1974-76). Fautore della programmazione economica, ha guadagnato al partito sempre maggiori consensi. L'intervista sul nongoverno (a cura di A. Ronchey, 1977) riassume il suo pensiero sugli ultimi sviluppi della politica italiana, polemizzando contro la lottizzazione partitica nel controllo dell'economia, gli eccessi rivendicativi dei sindacati. Morto a Roma il 26 marzo 1979.

Tra i suoi scritti: Verso una politica di piano, Napoli 1962; Ideologia e politica di una forza di sinistra, Milano 1968; L'altra Italia, ivi 1976.

Vedi anche
Ferruccio Parri Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu tra i fondatori del Partito d'Azione, e dopo l'8 sett. 1943 fu tra gli organizzatori della lotta partigiana, ... Giorgio Amèndola Amèndola, Giorgio. - Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1980), figlio di Giovanni. Iscritto al PCI dal 1929, svolse attività antifascista in Italia e all'estero; rientrato in Italia nel 1943, fu uno degli organizzatori della Resistenza a Roma e poi nell'Italia settentrionale. Deputato alla Costituente (1946) ... Pietro Nènni Nènni, Pietro. - Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo ... Sandro Pertini (propr. Alessandro). - Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al PSI dal 1920, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI). Promosse la ricostruzione del Partito ...
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
  • DE GASPERI
  • PARLAMENTO
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per LA MALFA, Ugo
  • La Malfa, Ugo
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Palermo 1903-Roma 1979). Fu tra i fondatori del Partito d’azione (1942); dopo la scissione (1946) aderì alla Concentrazione democratica repubblicana di F. Parri che poi confluì nel Partito repubblicano. Deputato (dal 1946), fu ministro dei Trasporti, poi del Commercio estero in vari governi ...
  • La Malfa, Ugo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, ministro dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore ...
  • LA MALFA, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    Roberto Pertici Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone. Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche se ormai decaduta, ispirò nei figli (Ugo, Renato e Olga) una tenace esigenza di emergere dal soffocante ambiente della ...
  • LA MALFA, Ugo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Uomo politico, nato a Palermo il 16 maggio 1903; si dedicò a studî di economia e finanza e fu anche redattore dell'Enciclopedia italiana. Entrato nel movimento antifascista alla vigilia del delitto Matteotti, agli inizî del 1942 fu tra i fondatori del Partito d'azione, del cui esecutivo, dopo il 25 ...
Vocabolario
malfare
malfare (o 'mal fare') v. intr. [lat. malefacĕre, comp. dell’avv. male e facĕre «fare»]. – Agire male, commettere il male; usato soltanto nell’infinito presente: essere pronto, inclinato a m.; trattenersi dal mal fare; talora sostantivato:...
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali