• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONDOLFO, Ugo Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MONDOLFO, Ugo Guido


Uomo politico, nato a Senigallia il 26 giugno 1875 e morto a Milano il 23 marzo 1958. Entrato giovanissimo nel Partito Socialista, fu redattore del settimanale Il Domani di Firenze e poi de La Riscossa di Siena; durante i moti del 1898 fu tratto davanti al Tribunale militare. Trasferitosi a Milano nel 1910, divenne membro del gruppo di Critica sociale, e con F. Turati, C. Treves e Anna Kuliscioff uno dei principali esponenti del socialismo riformista. Consigliere comunale e poi assessore (nel 1918) nell'amministrazione socialista di Milano, nel 1920 divenne vicedirettore di Critica Sociale, e poi direttore. Durante il fascismo subì persecuzioni; insegnante di storia nei licei, nel 1938 fu estromesso dall'insegnamento perché ebreo, e nel 1940 inviato al confino; nel settembre 1943 riparò in Svizzera.

Dopo la Liberazione tornò a dirigere Critica Sociale, e fu deputato socialista (di "Unità socialista") nella prima legislatura repubblicana (1948-53). Entrato nel PSDI, ne fu uno dei principali esponenti, tenendo, con la sua rivista, una posizione molto critica nei riguardi della collaborazione con la Democrazia Cristiana. Compì, specie nei primi anni del secolo, numerose ricerche storiche e storico-giuridiche, specie sul Medioevo senese e sul feudalismo in Sardegna.

Vedi anche
Lelio Basso Uomo politico italiano (Varazze 1903 - Roma 1978). Deputato e senatore in più legislature e per più raggruppamenti (PSI, PSIUP, sinistra indipendente), per tutta la vita si dedicò al progetto di una società socialista e alla battaglia per i diritti umani, dando vita a fondazioni politico-culturali di ... Filippo Turati Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partito socialista dei lavoratori italiani (1892). In età giolittiana promosse l'ascesa del movimento operaio per via gradualista ... Sàragat, Giuseppe Sàragat, Giuseppe. - Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. ... De Martino, Francesco Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito socialista. Deputato del PSI dal 1948, ne fu segretario dal dic. 1963 al dic. 1968 e dal luglio 1969 ...
Tag
  • SOCIALISMO RIFORMISTA
  • DEMOCRAZIA CRISTIANA
  • ANNA KULISCIOFF
  • SENIGALLIA
  • FASCISMO
Altri risultati per MONDOLFO, Ugo Guido
  • MONDOLFO, Ugo Guido
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Giuseppe Sircana – Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse all’Università di Firenze conseguendo nel 1896 la laurea in lettere. Nel capoluogo toscano fu raggiunto dal fratello ...
  • Mondolfo, Ugo Guido
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico (Senigallia 1875-Milano 1958). Redattore di periodici socialisti, processato per attività sovversiva nel 1898, si trasferì nel 1910 a Milano, ove appartenne con F. Turati e C. Treves all’ala riformista del Partito socialista. Vicedirettore (1920) e poi direttore di Critica sociale, subì persecuzioni, ...
  • Mondòlfo, Ugo Guido
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Senigallia 1875 - Milano 1958); redattore di periodici socialisti, processato per attività sovversiva nel 1898, si trasferì nel 1910 a Milano, ove appartenne con F. Turati e C. Treves all'ala riformista del partito socialista. Vicedirettore (1920) poi direttore di Critica sociale, ...
Vocabolario
guida
guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali