• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frigerio, Ugo

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Frigerio, Ugo

Sandro Aquari

Italia • Milano, 16 settembre 1901-Garda (Verona), 7 luglio 1968 • Specialità: Marcia

È considerato in assoluto il primo grande marciatore olimpico. Per l'Italia, oltre a essere il precursore insieme a Donato Pavesi e Fernando Altimani di una scuola gloriosa, ha conquistato la prima medaglia d'oro per l'atletica ed è stato il più giovane olimpionico di ogni tempo: quando ai Giochi di Anversa del 1920 vinse l'oro della 10 km e della 3 km, non era ancora ventenne. Replicò la vittoria olimpica nel 1924, a Parigi, nei 10 km, unica prova in programma. La sua fama era all'apice e fu invitato, nel 1925, in tournée negli Stati Uniti dove stabilì numerosi primati e suscitò con il suo stile l'ammirazione degli americani. L'esclusione della marcia dai Giochi del 1928 lo amareggiò tanto che decise di ritirarsi. Ma la notizia che nel 1932 a Los Angeles ci sarebbe stata una prova sui 50 km gli ridiede l'entusiasmo e tornò alle gare dopo tre anni di inattività, nonostante le sue caratteristiche tecniche e fisiche privilegiassero le distanze brevi. A Los Angeles si fece onore conquistando il bronzo. Ritiratosi definitivamente, nel 1934 scrisse un libro dal titolo Marciando nel nome dell'Italia.

Vedi anche
Maurizio Damilano Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). Pàmich, Abdon Pàmich ‹pàmič›, Abdon. - Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. Beccali, Luigi Atleta italiano (Milano 1907 - Rapallo 1990), vincitore della gara di corsa piana di 1500 m alle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e ai campionati europei disputati a Torino nel 1934. Simeóni, Sara Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • ANVERSA
  • PARIGI
  • ITALIA
Altri risultati per Frigerio, Ugo
  • Frigèrio, Ugo
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (Milano 1901 - Garda 1968), vincitore dei 3 e dei 10 km di marcia alla VII Olimpiade (Anversa, 1920) e dei 10 km di marcia all'VIII Olimpiade (Parigi, 1924), e terzo nei 50 km di marcia alla X Olimpiade (Los Angeles, 1932).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali