• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRANDI, Ugo

di Rinaldo DE BENEDETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FERRANDI, Ugo

Rinaldo DE BENEDETTI

Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio delle compagnie commerciali che, dopo l'istituzione del protettorato italiano sui sultanati di Obbia e dei Migiurtini, iniziavano l'opera di colonizzazione in Somalia. In due successive spedizioni (1891 e '92) esplorò da Brava la bassa valle del Giuba e riuscì ad entrare, primo europeo, in Bardera. Nel 1895, unitosi alla seconda spedizione del Bòttego, si accompagnò con essa fino a Lugh, dove poi rimase, unico bianco, fino all'aprile del 1897. Ivi, con la scorta di un manipolo di ascari, diede ordine e legge a quello ch'era allora il più importante mercato della Somalia, pacificò le tribù vicine, organizzò la difesa militare della città, addestrando alle amii parte della gioventù indigena. La sua residenza a Lugh coincise con gli anni della campagna d'Africa: benché informato dell'infelice esito delle operazioni nel Tigrè e autorizzato a ritornare alla costa in previsione di un attacco nemico, volle rimanere sul posto; e nel Natale del '96 seppe con poche decine di armati resistere all'assalto di numerose e agguerrite truppe abissine, respingendole con gravi perdite. Ebbe successivamente numerosi incarichi di amministrazione coloniale: fu membro della commissione per la delimitazione dei confini delle colonie africane; residente italiano a Bardera (1905-08), dove prese l'iniziativa di vittoriose spedizioni contro ribelli sobillati dalla propaganda del Mullah; commissario regionale dell'alto Giuba, con residenza a Lugh (1910); primo commissario civile nei Migiurtini (1913). In suo onore il nome della città di Lugh fu cambiato (1932) in Lugh-Ferrandi.

Vedi anche
àscari Soldati indigeni dell'Eritrea, della Somalia e dell'Arabia merid. reclutati nelle truppe coloniali italiane, tra la fine del 19° e l'inizio del 20° secolo. Nel linguaggio politico-parlamentare, chi agisce in totale dipendenza dagli ordini del proprio partito. In origine il termine venne usato dagli avversari ... NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la l. militare obbligatoria, ... Abissinia Nome con cui nelle lingue europee spesso si designava l’intera Etiopia o, specialmente in opere scientifiche, l’altopiano centrale e settentrionale dell’Etiopia, abitato tradizionalmente dalle genti di lingue semitiche (particolarmente l’amarico, ma anche il tigrè) e di religione cristiana monofisit...
Tag
  • PROTETTORATO
  • SOMALIA
  • BARDERA
  • AFRICA
  • NOVARA
Altri risultati per FERRANDI, Ugo
  • Ferrandi, Ugo
    Enciclopedia on line
    Esploratore italiano (Novara 1852 - ivi 1928). In Somalia, esplorò la bassa valle del Giuba e si spinse fino a Bardera (1892). Aggregato alla spedizione Bottego (1895), ebbe l'incarico di tenere la stazione di Lugh, detta poi (1932) Lugh Ferrandi, dove rimase per due anni compiendo abile e coraggiosa ...
  • FERRANDI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Francesco Surdich Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che morì l'anno successivo. Affidato prima alle cure del padre e poi, insieme con la sorella Olimpia, maggiore di due anni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali