• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONCOMPAGNI, Ugo

di Umberto Coldagelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONCOMPAGNI, Ugo

Umberto Coldagelli

Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette la prima tonsura il 30 giugno 1627), la morte del fratello maggiore Giacomo, nel 1636, gli aprì la successione ai titoli e alle sostanze familiari: Urbano VIII gli attribuì ufficialmente il seggio nel Senato bolognese, ereditario nella sua famiglia, il 16 giugno 1636, e Filippo IV, con diploma del 22 apr. 1637, lo investì del ducato di Sora e dei feudi di Aquino e Arpino.

Nel 1640, durante l'offensiva francese in Lombardia, in un momento particolarmente difficile per le forze spagnole già largamente impegnate dalla rivolta della Catalogna, il B. fece mostra di lealismo inviando a proprie spese nello Stato di Milano una compagnia di cavalleggeri e Filippo IV gli testimoniò il suo apprezzamento creandolo capitano generale degli uomini d'arme del Regno. Divampata nel 1647 l'insurrezione che prese il nome da Masaniello, il B., al quale speciali responsabilità competevano sia per la sua carica militare, sia per essere uno dei principali feudatari del Regno, partecipò all'organizzazione della reazione baronale in quella assemblea di Aversa del 24 ottobre che si concluse con l'elezione di Gerolamo Tuttavilla a comandante dell'esercito dei baroni.

Al comando di cinquanta fanti e di altrettanti cavalleggeri arruolati a proprie spese il B. fu impegnato nella prima parte della campagna, concorrendo alla difesa di Pozzuoli contro i popolari. Già nel dicembre, tuttavia, per ordine del viceré duca d'Arcos tornava in Terra di Lavoro con le sue milizie, per affrontare la banda di popolari capeggiata da Domenico Colessa, detto Papone. L'allontanamento del B. dalla principale zona di operazioni dell'esercito baronale suscitò qualche maldicenza tra "i suoi malevoli", i quali - come riferisce il Capecelatro (p. 307) - insinuarono che il B., "fastidito dalla lunghezza della guerra e della spesa che faceva in mantenere la sua gente, sotto tale pretesto per gire a sua casa in Sora, chiedette, ed ottenne licenza di partirsi". Vero è che un gruppo di uomini del B. si scontrò di lì a poco con il Colessa, ma le voci trovarono conferma nella rinunzia del B. a portare a fondo la campagna contro il capobanda popolare, che in effetti - contrariamente a quanto sostiene il Litta - fu sconfitto e catturato nel 1648 non dal B., ma da un contingente viceregio al comando di Ercole Visconti.

Come accadde in molti feudi del Regno, i vassalli e i contadini del B. insorsero contro di lui unendosi ai popolari e, dopo la definitiva repressione della rivolta, il B. si abbandonò alle più feroci vendette, lasciando tristissima memoria di sé.

Il B. morì il 29 ott. 1676.

Aveva sposato nel 1640 Maria di Francesco Ruffo, duca di Bagnara, dalla quale ebbe dodici figli: tra questi vanno ricordati Gregorio, suo erede diretto; Francesco (1643-1690), ecclesiastico, governatore della Sabina per Clemente X; Giacomo, cardinale Antonio, successo al fratello Gregorio nel ducato di Sora ed erede del principato della famiglia Ludovisi.

Fonti e Bibl.: F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito di Belmonte, II, 1, Napoli 1852, ad Indicem; P. Litta, Le fam.celebri ital.,s. v. Boncompagni di Bologna, tav. II.

Vedi anche
Boncompagni Famiglia bolognese, forse oriunda dell'Umbria; si elevò dal medio ceto, cui apparteneva, quando Cristoforo (1470-1546) sposò la nobile Angela Marescalchi. Nel 1572 Ugo divenne papa col nome di Gregorio XIII. Da allora numerosi suoi membri ebbero la porpora o cariche importanti nella Chiesa: Filippo (1548-1586), ... Gregòrio XIV papa Gregòrio XIV papa. - Niccolò Sfondrati (Somma Lombardo 1535 - Roma 1591); dopo studî giuridici a Perugia e Padova e laurea a Pavia, abbracciò la vita religiosa e fu (1560) nominato vescovo di Cremona. Nel Concilio di Trento sostenne il punto di vista, accettato solo dopo molti contrasti, che il vescovo ... Sisto V papa Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore e teologo nel suo ordine. A Roma nel 1552, conobbe Michele Ghislieri, il futuro Pio V, che ... Tolomeo Gàllio Gàllio, Tolomeo. - Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TERRA DI LAVORO
  • MASANIELLO
  • CATALOGNA
  • LOMBARDIA
  • CARDINALE
Altri risultati per BONCOMPAGNI, Ugo
  • Gregorio XIII
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (Bologna 1501-Roma 1585). Ugo Boncompagni fu eletto papa nel 1572. Realizzò i principi della Controriforma sul piano teologico e disciplinare, tramite la sistematica applicazione dei decreti del Concilio di Trento (1545-63), e rafforzò il potere centrale, potenziando l’attività delle congregazioni ...
  • Gregòrio XIII papa
    Enciclopedia on line
    Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ...
  • GREGORIO XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università di Bologna. Conseguito il dottorato "in utroque iure" nel 1530, si dedicò poi alla docenza nello ...
  • GREGORIO XIII papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Fausto Nicolini Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale Giacomo; da Paolo III fu chiamato a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna; da Paolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali