• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BETTI, Ugo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BETTI, Ugo

Arnaldo Bocelli

Poeta, nato a Camerino il 4 febbraio 1892. Laureato in legge, volontario di guerra, fu per alcuni anni pretore a Parma; dal 1930 è giudice al tribunale di Roma. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e riviste.

Fin dal suo primo volume di liriche (Il re pensieroso, Milano 1922) c'è nel B. la tendenza ad. assumere le vicende e le passioni dell'umile vita quotidiana - per la quale egli sente un pungente interesse, che va da un bisogno di giustizia sociale e di rigenerazione morale, a una tenerezza sensuale e a un vagheggiamento quasi infantile - in un'atmosfera di sogno, di mitico distacco; come c'è la tendenza a una poesia che canti, ma insieme discorra, commuova. Forti sono però nel Re pensieroso ancora le scorie simbolistiche e crepuscolari, che conducono al mero fiabesco, alla sciatta discorsività; insistente il ricordo del Maeterlinck, o meglio di un D'Annunzio e di un Pascoli contaminati con il Maeterlinck. Ma via via, attraverso i racconti di Caino (Milano 1928) e i drammi La padrona (1926; in vol., Torino 1929) e La casa sull'acqua (1929; in vol., Roma 1936), che concedendo sin troppo a quell'interesse realistico e sensuale, giovano nondimeno a temperare l'opposto eccesso del fiabesco; e attraverso le nuove poesie di Canzonette-La morte (Milano 1932) e i nuovi racconti di Le case (ivi 1933), che, movendosi in un ambito già più lirico che descrittivo o narrativo, aspirano alla conciliazione tra elementi fiabeschi e realistici; ecco che il B., nelle liriche di Uomo e donna (ivi 1937) perviene - pur fra molte incertezze e pericoli d'intellettualismo - a una felice sintesi lirica dei suoi contrastanti motivi. Ivi, nei momenti migliori, è una rappresentazione trepida, favolosa, ma pur di nitido, concreto disegno, di sensazioni, di stati d'animo, di cose e paesaggi; sono un verso e un linguaggio che, per entro la rarefazione e suggestività musicale care al decadentismo, mirano laboriosamente a restaurate gli esempî e i valori della tradizione classica. In questo senso la poesia del B. si può considerare rappresentativa del travaglio della lirica italiana contemporanea.

Altre opere: L'isola meravigliosa, dramma-balletto (1930); Un albergo sul porto, dramma (1934); Frana allo Scalo Nord, dramma (1935); Una bella giornata di settembre, commedia (1937)

Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 luglio 1932 e 1° agosto 1933; A. Momigliano, in Pégaso, ottobre 1932; id., St. della lett. it., Messina-Milano 1936, p. 690 seg.; S. d'Amico, Il teatro it., Milano-Roma 1932, p. 272 seg.; G. Bellonci, in Il giornale d'Italia, 25 luglio 1933; F. Vegliani, Saggio su U. B., Fiume 1973; E. De Michelis, La poesia di U. B., in Civiltà moderna, IX (1937), nn. 4-5, p. 281 segg. (con bibl.).

Vedi anche
moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi con i primi ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. fiaba Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione nel mondo indoeuropeo, quale importante genere della narrativa orale d’intrattenimento. Dal punto di ... lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa.
Tag
  • GIORNALE D'ITALIA
  • DECADENTISMO
  • CAMERINO
  • PRETORE
  • PÉGASO
Altri risultati per BETTI, Ugo
  • Bétti, Ugo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Camerino 1892 - Roma 1953), fratello di Emilio. Fu magistrato, prima a Parma, poi (dal 1930) a Roma. Iniziò la sua attività prevalentemente come poeta (Il re pensieroso, 1922) e narratore (Caino, 1928). Un crudo realismo, dalle accentuazioni morali e sociali ma corso da un sottile ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Betti, Ugo Francesco Suriano Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò l'opera di sceneggiatore, avvicinandosi al cinema nel 1939, grazie alla vittoria conseguita ...
  • BETTI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di filosofia del diritto, La rivoluzione e il diritto,rivelando, col sostenere la liceità della rivoluzione, di non ...
  • BETTI, Ugo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Drammaturgo e poeta, morto a Roma il 9 giugno 1953. La sua attività di scrittore si volse gradatamente verso il teatro, che dal 1935 in poi lo assorbì sempre più. Fu considerato il continuatore dell'opera di Pirandello, del quale risente qua e là, pur distaccandosene per la tecnica liberissima e il ...
Vocabolario
bètta
betta bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie...
bétta
betta bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali