• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANELLO, Ugo Angelo

di Alfredo Schiaffini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANELLO, Ugo Angelo

Alfredo Schiaffini

Nato il 21 giugno 1848 a Guia, sul confine occidentale del Trevisano col Bellunese, conseguì la laurea in lettere nell'università di Padova, dove - dopo essere stato a Bonn alla scuola del Diez, e dopo avere insegnato lingua e letteratura tedesca nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano negli anni 1874-75 - occupò nel '76, e fino alla morte (avvenuta a Padova il 12 giugno 1883), la cattedra di storia comparata delle letterature (poi anche delle lingue) neolatine. D'ingegno molto versatile, attese con pari competenza, e raggiungendo spesso risultati solidi e duraturi, così alla linguistica romanza come alla storia letteraria. Nel primo campo, la fama del C. è affidata, più che al saggio incompiuto Il vocalismo tonico italiano (Riv. di filol. romanza, I, 1874, pp. 207-225 e Zeitschr. f. roman. Philol., I, 1877, pp. 510-522), a quello, eccellente, su Gli allótropi italiani (Archivio glott. ital., III, 1879, pp. 285-419). Nel campo della critica e storia letteraria rientrano i Saggi di critica letteraria (Bologna 1877), la Storia della letteratura italiana nel sec. XVI (Milano 1880) e la Fiorita di liriche provenzali tradotte (Bologna 1881). I Saggi e la Storia risentono troppo della tendenza dell'autore alla costruzione frettolosamente sistematica o artificiale. Invece in La Vita e le Opere del trovatore Arnaldo Daniello (Halle 1883) compaiono corrette e rinvigorite le sue doti migliori di glottologo e di critico.

Bibl.: Sulla intera produzione del C., inquadrata nel suo periodo (che è quello nel quale anche fra noi sorge e si sviluppa robustamente la filologia neolatina), v. V. Crescini, in Miscellanea di filologia e linguistica, in memoria di N. Caix e U. A. C., Firenze 1886, pp. xxv-xxxvi, e in Mem. e doc. per la storia della univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 445-458; per l'attività critico-letteraria del C., F. Torraca, Scritti critici, Napoli 1907, pp. 45-57.

Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • LINGUISTICA ROMANZA
  • ARNALDO DANIELLO
  • TROVATORE
Vocabolario
àngelo
angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose...
fiór d’àngelo
fior d'angelo fiór d’àngelo locuz. usata come s. m. – Arbusto della famiglia sassifragacee (Philadelphus coronarius), con fiori numerosi, bianchi, profumati, in racemi brevi; originario dell’Asia occid., è molto coltivato nei giardini delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali