• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMALDI, Ugo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AMALDI, Ugo


Matematico, socio nazionale dei Lincei e accademico pontificio. Nato a Verona il 18 aprile 1875, si laureò (1898) a Bologna, dove ebbe maestri S. Pincherle, F. Enriques, C. Arzelà, e fu successivamente professore nelle università di Cagliari (1903-05), Modena (1905-18), Padova (1918-24). Fu poi trasferito a Roma, dove tuttora insegna analisi matematica e geometria analitica nella facoltà di architettura.

La sua attività scientifica si è esplicata in varie forme. Egli ha collaborato in opere scientifiche e didattiche col Pincherle, con l'Enriques, col Levi-Civita ed è autore di pregiati rapporti su taluni indirizzi delle matematiche. Ma soprattutto è noto come cultore in Italia della teoria dei gruppi continui di trasformazioni, alla quale ha recato importanti contributi, specialmente con la completa determinazione (nel senso del Lie) dei gruppi continui, finiti e infiniti, di trasformazioni puntuali e di trasformazioni di contatto dello spazio. Per questi suoi risultati ebbe nel 1909 il premio ordinario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e nel 1918 la medaglia d'oro della Società dei XL.

Bibl.: Annuario della Pont. Acc. delle scienze, I, Città del Vaticano 1937.

Vedi anche
Salvatore Pìncherle Matematico (Trieste 1853 - Bologna 1936); prof. nelle univ. di Palermo (1880-81), e Bologna (1881-1928); socio nazionale dei Lincei (1901). Svolse una feconda attività come ricercatore e didatta, coltivando con profondità e genialità i più svariati campi dell'algebra e dell'analisi. Fu con V. Volterra ... Francesco Trìcomi Matematico (Napoli 1897 - Torino 1978), prof. di analisi algebrica e infinitesimale nell'univ. di Firenze e poi (1925-67) in quella di Torino. Le sue ricerche riguardano le equazioni differenziali, l'analisi funzionale, il calcolo delle probabilità e talune applicazioni tecniche. Socio nazionale dei ... Pietro Burgatti Matematico italiano (Cento 1868 - Bologna 1938), prof. dal 1908 di meccanica razionale all'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1922). La sua opera scientifica s'inizia con ricerche di dinamica dei giroscopî e di meccanica analitica (casi d'integrabilità per separazione di variabili dell'equazione ... gruppo simplettico In matematica, il gruppo costituito dalle matrici s. di ordine 2n (simbolo Sp2n). Una matrice A di ordine 2n si chiama s. se risulta A*J=JA–1, ove J è la matrice di ordine 2n formata da n blocchi (01 –10) situati lungo la diagonale principale e A*, A–1 sono rispettivamente le matrici trasposta e inversa ...
Tag
  • GEOMETRIA ANALITICA
  • ANALISI MATEMATICA
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • SOCIETÀ DEI XL
Altri risultati per AMALDI, Ugo
  • Amaldi, Ugo
    Enciclopedia on line
    Matematico (Verona 1875 - Roma 1957). Professore nelle università di Cagliari, Modena, Padova, dal 1924 al 1950 a Roma. È stato accademico pontificio (1936), socio nazionale dei Lincei (1935), redattore dell'Enciclopedia Italiana e membro del Consiglio dell'Istituto omonimo. Ha compiuto ricerche originali ...
  • AMALDI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Nicola Virgopia Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo" ed ebbe come professore L. Berzolari; a Bologna, dove compì i suoi studi universitari, ebbe come maestri F. Enriques, C. Arzelà e S. Pincherle, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali