• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ufficiale

Enciclopedia on line
  • Condividi

ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili.

Nelle forze armate gli u. sono destinati al comando e all’addestramento delle truppe. Sono u. anche coloro che esplicano in seno alle forze armate attività dirigenziali o di alto contenuto tecnico e amministrativo (medici, ingegneri, commissari ecc.) e, per assimilazione, quanti, per elevatezza di funzioni sono di livello pari ai precedenti (per es., cappellani militari). Gli u. si differenziano per gradi secondo una determinata gerarchia: u. inferiori (sottotenenti, tenenti, capitani), u. superiori (maggiori, tenenti colonnelli, colonnelli), u. generali (di brigata, di divisione, di corpo d’armata); per alcuni particolari servizi (tecnici e logistici) nei gradi di generale vengono conservate le antiche denominazioni di maggiore generale, di tenente generale e di generale ispettore. L’aeronautica militare impiega le stesse denominazioni di grado salvo che i gradi di generale del ruolo naviganti sono indicati rispettivamente come generale di brigata, di divisione e di squadra aerea. La marina militare impiega le denominazioni tradizionali di guardiamarina, sottotenente di vascello, tenente di vascello per gli u. inferiori; capitano di corvetta, di fregata, di vascello per gli u. superiori; di controammiraglio, ammiraglio di divisione, ammiraglio di squadra per gli u. generali. Tali denominazioni sono state estese anche agli appartenenti ai corpi della marina militare diversi dallo Stato maggiore (genio navale, armi navali, medici, commissari e porto, con qualche leggera variante nelle denominazioni dei due gradi più elevati). U. giudiziario Pubblico u. ausiliario del giudice addetto all’Ufficio Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP, istituito presso ciascuna corte o tribunale ai sensi dell’art. 3 del r.d. 12/1941), o più in ge­nerale all’espletamento degli atti ordinati dall’autorità giudiziaria o richiesti dal cancelliere o da una parte processuale. Opera sotto la sorveglianza del magistrato capo dell’ufficio giudiziario. Con riferimento all’am­bito penale, l’u. giudiziario provvede alla no­tificazione degli atti giudiziari e dà atto dell’attività svolta mediante processo verbale.

Vedi anche
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni ... Forze armate Il complesso delle persone, dei mezzi e delle strutture organizzative di cui ogni Stato dispone per il perseguimento dei compiti militari. In Italia le Forze armate dipendono dal ministero della Difesa e sono costituite da: Esercito, Marina militare, Aeronautica militare e Arma dei carabinieri, corpo ... sottotenente Il primo grado della gerarchia degli ufficiali inferiori nell’esercito e nell’aeronautica militare italiani; nell’esercito, al sottotenente compete di regola il comando di un plotone o di unità equivalente. Il grado equivalente della Marina è quello di guardiamarina. ● Nella marina militare, sottotenente ... guardiamarina Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito.
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Diritto
Tag
  • AUSILIARIO DEL GIUDICE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • PROCESSO VERBALE
  • MARINA MILITARE
  • FREGATA
Altri risultati per ufficiale
  • UFFICIALE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Giovanni SABINI Giovanni CRISTOFOLINI Attilio Donato GIANNINI * . Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi individuali, o i componenti degli organi collegiali dello stato medesimo (v. funzionario; pubblico ufficiale); ...
Vocabolario
co-ufficiale
co-ufficiale agg. Che condivide il riconoscimento di ufficialità. ◆ i Giochi del 2006 si svolgeranno, è vero, nelle vallate occitane, ma è altrettanto vero che in queste, oltre alla lingua d’oc, si parla pure e diffusamente il piemontese....
grand’ufficiale
grand'ufficiale grand’ufficiale (non com. 'grande ufficiale') s. m. (pl. grandi ufficiali o grand’ufficiali). – Negli ordini cavallereschi divisi in più classi, grado (abbrev. gr. uff.) che segue quello dei commendatori e precede quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali