• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

udienza-filtro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

udienza-filtro


(udienza filtro), loc. s.le f. Udienza processuale nel corso della quale si pone in atto un filtro, ovvero una verifica e una valutazione da parte del giudice delle intercettazioni effettuate.

• se il problema fosse solo quello di sapere quale procedura si deve seguire per distruggere le registrazioni di conversazioni in cui occasionalmente è stata intercettata la voce del presidente della Repubblica, se cioè solo a seguito di una udienza-filtro che offre l’occasione a soggetti terzi di prenderne cognizione, ovvero tout court, in base al fatto che la voce del presidente non è comunque intercettabile; se dunque si trattasse di decidere su questo punto, sul quale, come nota giustamente il mio collega e amico Gustavo Zagrebelsky (la «Repubblica» del 17 agosto), i dati legislativi espliciti sono particolarmente «esigui», non ci sarebbe nulla di straordinario. (Valerio Onida, Corriere della sera, 19 agosto 2012, p. 33, Idee & opinioni) • [tit.] Intercettazioni, verso l’udienza-filtro [testo] «La soluzione va trovata perché così non si può andare avanti. Appellarsi alla deontologia professionale è un esercizio inutile. Non resta che intervenire per legge. E l’unica soluzione possibile è quella che prevede l’udienza filtro». Il nodo intercettazioni telefoniche è quello di cui al ministero della Giustizia parlano meno volentieri. Anzi, ne parlano con terrore perché basta nominarle per scatenare i sospetti, più che giustificati, dell’informazione e del cittadino che vuol essere informato. (Unità, 9 luglio 2014, p. 7, Politica) • [tit.] Intercettazioni, scontro nel Governo / No di Ncd all’eliminazione dell’udienza filtro sostenuta dal Pd e da [Andrea] Orlando [testo] [...] Ancora incerto, poi, il sì del Governo all’emendamento Ferranti che elimina dal testo il riferimento esplicito all’udienza di selezione delle intercettazioni (la cosiddetta udienza filtro) lasciando al governo la scelta sulla scansione procedimentale del materiale intercettato. (Donatella Stasio, Sole 24 Ore, 22 settembre 2015, p. 28, Politica e società).

- Composto dal s. f. udienza e dal s. m. filtro.

- Già attestato nella Repubblica del 23 settembre 1988, p. 7, Politica (Silvana Mazzocchi).

Tag
  • GUSTAVO ZAGREBELSKY
  • PD
Vocabolario
udiènza
udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o per prendere atto di quanto dice. È ormai...
filtro¹
filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno di lino, ovatta, feltro, carta filtrante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali