• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UDALRICO di Bamberga

di Fausto GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UDALRICO di Bamberga

Fausto GHISALBERTI

Chierico della cattedrale e maestro, vissuto a Bamberga nella prima metà del secolo XII (da identificarsi forse con il monaco dello stesso nome morto il 3 gennaio 1147, che dotò il chiostro di Michelsberg di molti volumi da lui trascritti).

U. si dedicò agli studî retorici sull'arte del dettare in verso e in prosa, e ne mise fuori a scopo didattico un'Epitome rhetoricae che offre degli estratti da Cicerone, Quintiliano, Marziano Capella, corredati da prologhi in versi. Ma l'opera sua più importante è il cosiddetto Codex Udalrici comprendente 225 pezzi, importante raccolta di lettere e di atti dall'anno 900, messa insieme da lui con scopi pratici per fornire modelli e formularî, a uso dei pubblici ufficiali della curia o del notariato. Probabilmente ne attinse il materiale, più che dall'archivio di Bamberga, dalle biblioteche delle scuole vescovili. Al principio del 1125 la raccolta era compiuta. A essa furono aggiunti in seguito alcuni supplementi (nn. 226-265), di atti degli anni 1125-1137.

Bibl.: Ediz. del Jaffè, Bibliog. rerum germanicarum, V (1869); M. Manitius, Gesch. d. latein. Liter. des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 287-89; K. Pivec, Studien u. Forsch. zur Ausgabe des Codex Udalrici, in Mitteil. d. österr. Inst. z. Geschichtforsch., XLV (1931), p. 409 segg.; XLVI (1932), p. 257 segg.; C. Erdmann, Zu den Quellen des Cod. U., in Neues Arch., L (1933), pp. 445-53.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali