• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UDAIPUR

di Elio MIGLIORINI - Alfred SALMONY - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UDAIPUR (A. T., 93-94)

Elio MIGLIORINI
Alfred SALMONY

Città dell'India inglese, capitale d'uno degli stati del Rajputana (Udaipur: 33.449 kmq. e 1,5 milioni di abitanti), posta a 620 m. s. m., presso le pendici d'una collina diretta da N. a S., sulla cima della quale si trova il palazzo del principe, vasta costruzione lunga 450 m. e larga 240. Cinta da mura nelle quali si aprono 5 porte e circondata da forti, Udaipur ha l'aspetto di città piuttosto antica, con strade e case caratteristiche. A occidente si estende un pittoresco lago artificiale (Pichola, lungo 3,5 km. e largo 2) dalle rive alquanto frastagliate e in parte cinto da boschi; vi sono anche due isolette, dove si trovano dei castelli. Gli abitanti sono 46 mila, di cui due terzi indù, gli altri musulmani e jaina.

La città cominciò ad acquistare importanza dal punto di vista artistico nel 1568, anno in cui i regnanti Rajput vi trasportarono la loro residenza. Essi crearono per sé e i loro congiunti una zona di sepoltura che per numero e sontuosità delle tombe supera tutti gli altri simili complessi architettonici. Pur essendo di fede maomettana, i principi Rajput continuarono la tradizione architettonica locale jainistica. I monumenti variano dal tipo semplice con la cupola su quattro sostegni a quello complesso a pianta ottagonale. Il primo principe regnante in Udaipur iniziò la costruzione del celebre palazzo terminato solo dopo 200 anni. Gli affreschi dell'interno sono i più notevoli esempî dell'arte recente dei Rajput.

Vedi anche
India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ...
Tag
  • MUSULMANI
  • RAJPUT
  • INDIA
  • INDÙ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali