• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ucraina

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ucraina


Stato dell’Europa orient. con capitale Kiev. A partire dal 3° sec. d.C. il territorio dell’odierna U. fu invaso da goti, unni e avari, per poi essere inglobato, nel 7° sec., nell’impero che i chazari avevano creato tra il Dnepr e il Volga. Nel 9°-10° sec. l’U. divenne il nucleo dell’organizzazione politica della Rus΄, intorno al centro di Kiev, e venne cristianizzata. Conquistata dai mongoli nel 13° sec., passò in seguito sotto il dominio della Lituania e della Polonia, unite sotto la dinastia degli Iagelloni dal 1386 e poi unificate in un unico Stato nel 1569. Nella seconda metà del Seicento fu spartita tra la Polonia e la Russia zarista e intorno alla fine del Settecento, con la dissoluzione dello Stato polacco, venne divisa tra la Russia e, in misura minore, l’impero asburgico. Nel corso dell’Ottocento si sviluppò un vivace sentimento nazionale, per reazione alla politica oppressiva degli zar che avevano sottoposto il Paese a una pesante russificazione demografica e culturale. Tuttavia, le condizioni per l’indipendenza maturarono solo negli anni della Prima guerra  mondiale (1914-18), quando l’impero russo fu travolto dalla rivoluzione bolscevica del 1917 e l’impero asburgico dalla sconfitta militare. A Kiev fu proclamata una Repubblica indipendente che, attaccata dai bolscevichi, riuscì a resistere fino al 1920. L’U. divenne quindi una Repubblica socialista sovietica, dal 1923 parte integrante dell’URSS, al cui destino rimase legata fino agli inizi degli anni Novanta, a parte la parentesi della brutale occupazione nazista durante la Seconda guerra mondiale. Liberata dai russi, fu reintegrata nell’URSS, ancora una volta in un quadro di pesante oppressione. Dal secondo dopoguerra le forze nazionaliste ucraine hanno tenuto vivo il dissenso, finché la politica di riforme inaugurata da M.S. Gorbačëv nell’URSS ha favorito l’emergere di un vivace movimento democratico. Teatro del gravissimo incidente nucleare di Černobyl΄, l’U. proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel 1991, nel contesto della caduta dei regimi comunisti. Da allora il Paese ha dovuto affrontare complesse trattative con la Russia e gli USA per lo smantellamento del suo enorme arsenale nucleare risalente all’epoca sovietica; inoltre, la transizione alla democrazia e all’economia di mercato si è rivelata molto difficile. Le elezioni presidenziali del 2004 sono state vinte da V. Janukovič, filorusso, ma l’accusa di brogli da parte del suo oppositore, il filoccidentale V. Juščenko, ha innescato una protesta popolare, definita «rivoluzione arancione», che ha portato a un nuovo ballottaggio vinto da Juščenko. I modesti risultati del suo partito alle elezioni legislative del 2006 hanno mostrato una forte perdita di consenso popolare e Janukovič è diventato primo ministro. In seguito alla vittoria elettorale del Blocco J. Tymošenko e del Partito nostra Ucraina di Juščenko alle elezioni parlamentari anticipate (2007), nuovo primo ministro è stata nominata J. Tymošenko, sostituita nel 2010 da O. Turčinov; lo stesso anno Janukovič è stato eletto presidente.

Vedi anche
Lituania Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) e la Polonia. Prima del 1918 faceva parte della Russia, di cui costituiva il governatorato di Kaunas ... Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Kiev (ucr. Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.765.531 ab. nel 2009). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.100 km2 con 1.754.730 ab. nel 2009). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra del Dnepr, al margine settentrionale della zona delle terre nere. Da questa posizione è venuta la fortuna di ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INCIDENTE NUCLEARE DI ČERNOBYL
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIVOLUZIONE BOLSCEVICA
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • IMPERO RUSSO
Altri risultati per Ucraina
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, tanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Libera D'Alessandro Silvio Pons Oxana Pachlovska Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa orientale. Al censimento del 2001 il Paese ospitava 48.457.100 ab., per il 67% residenti urbani. Nel 2014 la ...
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, tanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, quanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia e gli altri paesi emersi dalla dissoluzione sovietica, quanto con gli interlocutori euro-atlantici. ...
  • Ucraina
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. La maggior parte del territorio consta di una pianura costituita ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ucraina Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del saldo naturale e del saldo migratorio negativi (rispettivamente −5,6‰ e −0,4‰ nel 2006). Il 77,8% ...
  • Ucraina
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Ai confini della grande Russia Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per ricchezza di prodotti naturali e per diffusione di industrie e di infrastrutture. Ma è anche tra quelli che ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Adriano Guerra Oxana Pachlovska (XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, costituisce dal 24 agosto 1991 una repubblica indipendente aderente ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, di parte della Bessarabia e della U. Transcarpatica, si è ulteriormente ingrandita nel 1954 con l'annessione ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Riccardo RICCARDI Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia zona della sua parte orientale, è stata aggregata all'Ucraina tutta la sezione già polacca della Volinia ...
  • UCRAINA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., compresi gli 8419 kmq. che costituiscono la superficie della repubblica autonoma Moldava. L'Ucraina occupa ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
kievano
kievano agg. e s. m. (f. -a). – Di Kiev, abitante, cittadino o nativo della città di Kiev, capitale dell’Ucraina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali