• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UCCIALI

di Ettore ROSSI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UCCIALI

Ettore ROSSI

. - Corsaro ottomano, noto in Europa sotto i nomi di Ucciali, Occhiali, Lucciali, Eudj-Ali, Euldi-Ali, storpiature del nome ‛Ulūǵ ‛Alī "il rinnegato (cristiano) ‛Alī", detto anche il "Calabrese", perché originario della Calabria, pare di Castelli. Fu preso prigioniero dai corsari ottomani, diventò musulmano e si distinse nelle imprese marittime nella seconda metà del sec. XVI. Nell'Africa settentrionale pare fosse dapprima chiamato anché ‛Alī al-Faṛṭās "‛Alī il tignoso". Nel 1550-51 fu con Dorghūt all'assedio di al-Mahdiyyah e alla conquista di Tripoli, nel 1560 prese parte alla battaglia navale di Gerba, nel 1565 fu all'assedio di Malta, succedette a Dorghūt pascià nel governo di Tripoli. Andò poi al governo di Algeri e, accordatosi con la popolazione, occupò nel 1569 Tunisi e tentò inutilmente di prendere anche la fortezza della Goletta presidiata da Spagnoli e Italiani. Nel 1571 a Lepanto comandò l'ala sinistra della flotta ottomana e portò in salvo a Costantinopoli le navi superstiti dalla disfatta; fu allora molto onorato dal sultano Selīm II, chiamato Qïlïǵ (spada) ‛Alī e nominato qapūdān pascià della flotta ottomana, che guidò nel 1574 alla presa definitiva della Goletta e di Tunisi (ch'era stata ricuperata nel 1573 da Don Giovanni d'Austria). Morì ottantenne il 27 giugno 1587 a Costantinopoli. Gli si attribuisce un progetto per l'apertura del Canale di Suez. Costruì a Ṭōpkāneh (Costantinopoli) la bella moschea nota con il suo nome; aveva accumulato grandi ricchezze, che passarono al tesoro del sultano.

Bibl.: Defontin-Maxange, Alger avant la conquête. Eudj-Ali, corsaire barbaresque Beglier-Bey d'Afrique et Grand-Amiral, Parigi 1930 (e recensione di E. Rossi, in Oriente moderno, XI [1931], pp. 363-64); Fevzī Kurthoghlu, Kilic Ali PaŞa, Istanbul 1935.

Vedi anche
battàglia di Lepanto Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus ... corsaro Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ... Algeri (ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (1.513.570 ab. nel 2006; 4.150.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento dell’indipendenza algerina (1962) ne ... Tripoli (arabo Ṭarābulus el-Gharb) Città capitale della Libia (1.065.405 ab. nel 2006; 2.188.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima municipalità, coincidente con l’area metropolitana. Situata su una prominenza della costa mediterranea, presso una grande oasi, ha ...
Tag
  • CANALE DI SUEZ
  • COSTANTINOPOLI
  • SELĪM II
  • ISTANBUL
  • CALABRIA
Altri risultati per UCCIALI
  • Uccialì
    Enciclopedia on line
    Corsaro (n. 1507 - m. Costantinopoli 1587), noto in Europa sotto varî nomi (Luccialì, Occhialì, Eudj-Alì), storpiature di ῾Ulūǵ ῾Alī "il rinnegato (cristiano) ῾Alī", detto anche il Calabrese perché originario della Calabria. Preso prigioniero da corsari ottomani, diventò musulmano e si distinse in varie ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali