• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uccellare

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

uccellare

Emilio Pasquini

Verbo assai diffuso nella lingua antica a partire dal XIII secolo (R. Malispini, e poi D. Compagni, A. Pucci, ecc.), spesso associato al complementare ‛ cacciare ' (così in Ricordano, nel Crescenzi volgare, nel Decameron), in Boccaccio anche transitivo nel traslato per " beffare ".

Unica occorrenza in D. è (per l'intransitivo assoluto) quella celebre nel congedo della canzone Tre donne (Rime CIV 101), nel valore ben noto - confermato dal verso parallelo con replicazione del concetto - di " andare a caccia " di uccelli, generalmente per mezzo di uccelli da preda, come il falcone: Canzone, uccella con le bianche penne; / canzone, caccia con li neri veltri. Fuor di metafora (Barbi-Pernicone): " Guarda di prendere, di tirare a te, di procurarti il favore dei Bianchi (rimasti in Firenze); di far altrettanto coi Neri ". Per una diversa interpretazione di uccella proposta dal Pézard, v. UCCELLO.

Vocabolario
uccellaménto
uccellamento uccellaménto s. m. [der. di uccellare2], non com. – L’attività, il fatto di uccellare, in senso proprio e anche fig., come burla, beffa.
uccellatóre
uccellatore uccellatóre s. m. (f. -trice) [der. di uccellare2]. – 1. Chi pratica la caccia agli uccelli con i varî sistemi per catturarli vivi. 2. ant. o raro. Con riferimento agli usi fig. del verbo uccellare: a. Chi cerca con ogni mezzo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali