• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAIDIT, Uc

di Nicola Zingarelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAIDIT, Uc

Nicola Zingarelli

Autore della più antica grammatichetta provenzale, Donatz proensals, di cui esiste una redazione latina dello stesso autore, Donatus provincialis. L'opera, come rivela il titolo, segue l'Ars minor di Donato e anche Prisciano: risulta composta per le preghiere di due signori italiani, Iacopo de Mora e Corraduccio de Sterleto, che ebbero feudi e tenevano uffici alla corte di Federico II, sebbene poi Jacopo lo tradisse partecipando alla congiura di Capaccio nel 1246.

La grammatichetta è accompagnata da un rimario, e sono preziosi l'una e l'altro; si viene a conoscere quanto basta sulle declinazioni di nomi, aggettivi e pronomi, nella forma originaria che si perdette ben presto; e inoltre sulla natura delle vocali, chiuse e aperte, non ammettendosi che rimino insieme le vocali aperte con le chiuse. Interessante è la parte relativa al verbo, nella quale l'autore si è dovuto discostare dal modello latino nel formare le coniugazioni. Del Donato si fecero anche traduzioni italiane. Esso servì dunque alla pratica del comporre in provenzale in Italia; e infatti tutti i codici che lo contengono furono scritti in Italia.

Bibl.: P. Meyer, Recueil d'anciens textes, ecc., parte Iª, Parigi 1877, p.149 segg.; E. Stengel, Die beiden ältesten provenz. Grammatiken, Marburg 1878; Fr. D'Ovidio, in Giorn. storico della lett. ital., II (1884), p. 20 segg.; id., Il Donato provenzale, in Versificazione ital. e arte poetica medievale, Milano 1910, pp. 329-410; L. Biadene, Las Razos de trobar e il Donatz proensals secondo la lez. del ms. Landau, in Studi di fil. rom., I (1885), p.335 segg.; F. Torraca, Studi su la lirica ital. del Duecento, Bologna 1902, pp. 120-168.

Vedi anche
Sordèllo Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, di cui rapì la moglie, Cunizza da Romano (1226), per ricondurla alla casa paterna. Perseguitato ... Piètro d'Alvernia Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. Raimbaut d'aurenga Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali e complicate sottigliezze stilistiche. Restano ... Cunizza da Romano Nata verso il 1198 da Ezzelino II da Romano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò ...
Tag
  • FEDERICO II
  • PRISCIANO
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • OVIDIO
Altri risultati per FAIDIT, Uc
  • Uc Faidit
    Enciclopedia on line
    Autore, nella prima metà del sec. 13º, della più agile grammatichetta provenzale, il Donatz proensals, e probabilmente anche di una redazione latina della stessa, il Donatus provincialis. Commissionato da due signori italiani della corte di Federico II, Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, il ...
  • Uc Faidit
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fabrizio Beggiato Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, gentiluomini della corte di Federico II. L'opera, strutturata secondo lo schema dell'Ars minor di Elio Donato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali