• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Uc Faidit

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Uc Faidit

Fabrizio Beggiato

Autore del Donatz Proensals, trattato di grammatica provenzale scritto in Italia verso la metà del sec. XIII, su commissione di Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, gentiluomini della corte di Federico II.

L'opera, strutturata secondo lo schema dell'Ars minor di Elio Donato, fu composta con l'intento di offrire un manuale a quanti, in ambiente colto e aristocratico, avessero intenzione di studiare la lingua provenzale e di rimare nella maniera dei trovatori occitanici. Lo scopo esclusivamente didattico e la destinazione a lettori non provenzali sono indicati dall'assenza di accenni a questioni retorico-stilistiche o a teorie linguistiche (come invece avveniva per le Razos de Trobar di Raimon Vidal; v.) e dal fatto che di ogni vocabolo provenzale addotto come esempio viene data la traduzione latina. L'autore dedica una considerevole parte del trattato al verbo, prendendone in esame i modi e i tempi e dando una lunga lista di esempi divisi per coniugazioni; l'opera si conclude con un rimario ricco e interessante quale testimonianza dell'uso provenzale di non permettere la rima fra vocali chiuse e aperte.

Il trattato sembra realizzare il principio che anche per una lingua volgare si poteva costruire una teoria grammaticale seguendo lo schema dell'Ars grammatica esposto alla fine del sec. XII dal grammatico francese Pierre Helie (v.); ma, anche se D. poté aver presente un simile problema teorico nella composizione del De vulg. Eloq., l'opera di Uc F. non può essere posta come diretto precedente culturale del trattato dantesco. Se D. conobbe il Donatz Proensals non è escluso che lo abbia visto insieme con le Razos de Trobar alle quali il trattato di Uc F. si accompagna in alcuni manoscritti.

Bibl. - F. Guessard, Grammaires provençales de Hugues F. et de Raymon Vidal de Besaudun, Parigi 1858; E. Stengel, Die Beiden ältesten provenzalischen Grammatiken, Lo Donatz Proensals und Las Razos de Trobar, Marburgo 1878; L. Biadene, Las Razos de Trobar e lo Donatz Proensals secondo la lezione del ms. Landau, in " Studi Filol. Romanza " I (1885) 335 ss.; F. Torraca, Studi sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, 120-168; F. D'Ovidio, Il Donato Provenzale, in Versificazione italiana e arte poetica medievale, Milano 1910, 329-410; The Donatz Proensals of Uc Faidit, a c. di J.H. Marshall, New York-Toronto 1969.

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Piètro d'Alvernia Piètro d'Alvernia. - Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. Aimeric de Peguilhan (di Pegugliano). - Trovatore provenzale, nativo di Tolosa, di famiglia originaria di Peguilhan; svolse la sua attività fra il 1195 e il 1230 circa. Restano di lui circa quaranta canzoni, che piacquero a Dante e al Petrarca, giochi-partiti, serventesi, quattro compianti. Raimbaut d'aurenga ‹raimbàut d auréṅġa› (it. Rambaldo d'Orange). - Trovatore provenzale (m. 1173), conte d'Orange e signore di Courthezon (Valchiusa). Può considerarsi, con Marcabruno e Arnaldo Daniello, uno dei maggiori esponenti del trobar clus, con forti cadenze di trobar ric per la continua ricerca di virtuosismi formali ...
Tag
  • LINGUA PROVENZALE
  • LINGUA VOLGARE
  • RAIMON VIDAL
  • ELIO DONATO
  • FEDERICO II
Altri risultati per Uc Faidit
  • Uc Faidit
    Enciclopedia on line
    Autore, nella prima metà del sec. 13º, della più agile grammatichetta provenzale, il Donatz proensals, e probabilmente anche di una redazione latina della stessa, il Donatus provincialis. Commissionato da due signori italiani della corte di Federico II, Iacopo de Mora e Corrado Zucchi di Sterleto, il ...
  • FAIDIT, Uc
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Autore della più antica grammatichetta provenzale, Donatz proensals, di cui esiste una redazione latina dello stesso autore, Donatus provincialis. L'opera, come rivela il titolo, segue l'Ars minor di Donato e anche Prisciano: risulta composta per le preghiere di due signori italiani, Iacopo de Mora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali