• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UBIQUITARÎ

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UBIQUITARÎ


. Sono i seguaci di una particolare setta scaturita nel seno del protestantesimo luterano a proposito del dogma della presenza reale di Cristo nell'Eucaristia. I riformati (calvinisti) sostenevano che essendo Cristo risorto e sedendo, con il suo corpo glorificato, alla destra del Padre, non poteva contemporaneamente trovarsi nell'Eucaristia. A questa obiezione i luterani replicavano che essendo Cristo presente dappertutto in anima e corpo (glorificato: ubiquitas corporis Christi) poteva ben ritrovarsi anche nelle specie eucaristiche.

Primo ad applicare questa teoria alla dottrina della presenza reale fu Giovanni Brenz nato a Weil (Svevia) il 24 giugno 1499, morto a Stoccarda l'11 settembre 1570, già canonico della cattedrale di Wittemberga, passato poi al protestantesimo, membro della dieta di Augusta (1530), e divenuto rettore dell'università di Tubinga. La base su cui è fondata questa teoria è la dottrina della communicatio idiomatum ossia lo scambio della particolarità di ciascuna delle due nature divina e umana nell'unica persona di Cristo, in virtù dell'unione ipostatica. Dunque, conchiudeva il Brenz, anche nel pane prima della consacrazione Cristo è presente; e le parole della consacrazione significano soltanto la distribuzione che deve essere fatta ai fedeli del corpo e del sangue di Cristo già presente.

La polemica si prolungò nella chiesa luterana anche nel sec. XVII specialmente tra le due facoltà teologiche di Tubinga e di Giessen.

Vocabolario
ubiquitàrio
ubiquitario ubiquitàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. del lat. ubīque «in ogni luogo»; cfr. ubiquità]. – 1. Chi aderiva all’orientamento prevalente nella Chiesa luterana e sosteneva, in polemica con i calvinisti e con i luterani dissenzienti,...
ubiquità
ubiquita ubiquità s. f. [dal lat. mediev. ubiquitas -atis (der. del lat. ubīque «in ogni luogo»), sull’esempio del fr. ubiquité e dell’ingl. ubiquity]. – 1. a. L’essere contemporaneamente in ogni luogo, detto di Dio e di alcuni santi che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali