• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Donati, Ubertino

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Donati, Ubertino

Renato Piattoli

Figlio di Donato del Pazzo, eponimo della famiglia, fu il capostipite del ramo dei Donati da cui nacque Gemma. Sposò una Ravignani, è ricordato da D. per una sua ostilità a imparentarsi tramite la famiglia della moglie, con gli Adimari: sì che non piacque ad Ubertin Donato / che poï il suocero il fé lor parente (Pd XVI 119-120). La spiegazione di questa riluttanza del Donati verso questa parentela è chiarita dall'Ottimo: " [Gli Adimari] a tempo di messer Cacciaguida erano sì piccoli e sì nuovi cittadini, che non piacque a messer Ubertino Donato d'esser loro parente, quando egli volevano tórre una de' Ravignani per moglie, la cui sirocchia messer Ubertino aveva sposata; il quale messer Ubertino disse che non voleva ch'egli l'avesse, sì come non tanto nobile ". Forse storicamente non è esatto credere gli Adimari dei nuovi ricchi e soltanto degli arrivati al tempo di Cacciaguida, poiché essi erano di una casata di nobiltà feudale e molto antichi; è più probabile ritenere che D. abbia in questo modo voluto ulteriormente esprimere la sua ostilità verso la casata di cui già nei versi precedenti dà un giudizio negativo.

Ubertino insieme con il padre appose il signum manus a un documento del 29 novembre 1173: " s. m. Donati del Pazzo et Ubertini filii eius ". Allo stesso modo appose il signum manus, insieme col fratello Vinciguerra, ad atti degli anni 1178 e 1181: " s. m. Ubertini et Vinciguerrae germanorum filiorum Donati " si legge in uno, " Ubertini et Vinciguerrae filiorum Donati " nell'altro.

Bibl. - M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 128 n. 2; ID., Gemma Donati e Corso, in " Studi d. " II (1920) 158 (rist. in Problemi II 344).

Vocabolario
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
dòn²
don2 dòn2 s. m. – Voce imitativa del suono d’una grossa campana, generalmente ripetuto (don don) o unito a din (din don).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali