• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UBALDINI

di Giorgio CANDELORO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

UBALDINI

Giorgio CANDELORO

. - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture che essa avrebbe ricevuto da Carlomagno e da Ottone II sono però tarde falsificazioni. Soltanto in un documento del 1105 è menzionato un Ubaldino, figlio di Azzo, signore di molte terre nel Mugello. Costui ha probabilmente dato il nome alla famiglia, di cui però non è possibile, anche dopo di lui, ricostruire l'esatta genealogia. Certamente leggendaria è anche l'investitura di molte terre e castelli nell'Appennino da parte del Barbarossa nel 1184. Nel secolo XIII la famiglia ascese a grande potenza; padrona delle vie di comunicazione fra la Toscana e la Romagna, appare mescolata alle vicende politiche non solo di Firenze, dove risiedono parecchi membri di essa, ma anche di Bologna e della Romagna. Vissero in quest'epoca Ubaldino della Pila (dall'omonimo castello), nato al principio del sec. XIII e morto nel 1285, influente capo ghibellino, e suo fratello Ottaviano (v.), principale personaggio della famiglia. Sembra che fossero figli di Ubaldino della Pila un altro Ottaviano, vescovo di Bologna dal 1260 al 1295, Straccia, pure vescovo di Bologna dal 1295 al 1298, e forse Ruggeri (v.), arcivescovo di Pisa. Dal ceppo principale si andarono distaccando, nel sec. XIII, molti rami, di cui però è assai difficile riconoscere il collegamento. Importante fu il ramo della Carda, padrone di molte terre nella Romagna, i cui principali rappresentanti furono Tano e suo figlio Vanni di Susinana. Figlia di Vanni fu la celebre Marzia (o Cia) moglie di Francesco Ordelaffi (v. ordelaffi). Il ramo della Carda si stabilì poscia a Urbino, durando fino ai nostri giorni. I rami rimasti in Toscana, fra cui ricorderemo quelli di Gagliano, del Mugello, del Senno, decaddero politicamente nel corso del secolo XIV, ed ebbero un colpo formidabile con la distruzione sistematica dei loro castelli operata dai Fiorentini fra il 1358 e il 1373. Tutti si estinsero nel corso dei secoli XVI, XVII, XVIII. Agli Ubaldini di Gagliano appartenne Roberto, cardinale (1581-1635).

Bibl.: G. B. Ubaldini, Istoria della Casa degli Ubaldini, Firenze 1577; Delizie degli eruditi toscani, X, Firenze 1778; P. Rajna, L'iscrizione degli Ubaldini e il suo autore, in Arch. St. Ital., serie v, vol. XXXI.

Vedi anche
Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche. ● Fondata nel 1306 dai Fiorentini ... Maghinardo Pagani di Susinana Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per ... San Godenzo Comune della prov. di Firenze (99,2 km2 con 1274 ab. nel 2008). Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino. - Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, ...
Tag
  • CARLOMAGNO
  • LONGOBARDA
  • OTTONE II
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
Altri risultati per UBALDINI
  • Ubaldini
    Enciclopedia on line
    Famiglia feudale toscana, ricca di possedimenti nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Derivò il nome forse da un Ubaldino, figlio di Azzo (1105), del quale non è possibile però seguire la precisa discendenza. Dominando la via tra la Toscana e la Romagna, la famiglia si mescolò (sec. 13º) alle ...
  • Ubaldini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Famiglia feudale tosco-romagnola le cui origini si fanno risalire, senza però alcun fondamento storico, all'epoca longobarda. Anche i vari privilegi che sarebbero stati concessi agli U. da Carlomagno, Ottone II e Federico Barbarossa, il quale nel 1184 avrebbe investito la famiglia di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali