• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ua

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ua


s. f. inv. Acronimo di Unione africana.

• Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per trovare un luogo d’esilio per Gheddafi: molti Paesi sono stati contattati, nessuno sembra ancora d’accordo, ma soprattutto non sembra d’accordo il Colonnello. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 6 aprile 2011, p. 14, Mondo) • Il consiglio presidenziale libico guidato da [Fāyez Muṣṭafā al-] Serraj ha proclamato l’entrata in funzione del governo di unità nazionale [...] Poi l’appello «alla comunità internazionale», in particolare a Onu, Lega Araba, Ue e Ua, di «cessare ogni relazione con autorità che non dipendano direttamente dal governo di unità». (Secolo XIX, 14 marzo 2016, p. 3, Primo piano) • Il Regno del Marocco è rientrato nell’Unione africana (Ua) il 30 gennaio scorso con 39 voti favorevoli su 54. Un avvenimento di portata storica, ma dagli esiti incerti: sono in molti a temere che una nuova fiammata di rivalità fra Marocco e Algeria finisca con il danneggiare il progetto unitario continentale. (Federica Zoja, Avvenire, 7 marzo 2017, p. 3, Idee).

- Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 2001, p. 2.

Vedi anche
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. ... Warner Bros Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo film in Pennsylvania e Virginia; nel 1918 dopo alcuni timidi tentativi produttivi, decisero ... Douglas Fairbanks Fairbanks ‹fèëbäṅks›, Douglas. - Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò quel tipo di eroe ottimista e leale, scanzonato e intrepido, sempre ... Samuel Goldwyn Goldwyn ‹ġóulduin›, Samuel (propr. Samuel Goldfish). - Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, che nel 1916 confluì nella Famous Players-Lasky. ...
Tag
  • UNIONE AFRICANA
  • LEGA ARABA
  • GHEDDAFI
  • ALGERIA
  • MAROCCO
Altri risultati per Ua
  • United Artists Corporation
    Enciclopedia on line
    (UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro suggerimento del produttore B.P. Schulberg, nell’intento di bilanciare gli interessi sia commerciali ...
  • UNITED ARTISTS CORPORATION
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    United Artists Corporation Giuliana Muscio Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. Griffith. Dietro suggerimento del produttore Benjamin P. Schulberg venne creata una compagnia nell'intento ...
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
wazīr
wazir wazīr 〈ua∫ìir〉 s. m., arabo. – Parola da cui deriva, attrav. il turco vezir, l’ital. visir (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali