• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

u'

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

u'

Ugo Vignuzzi

Avverbio di luogo diffuso particolarmente nei dialetti toscani (all'infuori del fiorentino), nei quali compaiono anche forme come ‛ uve ', ‛ duve ', probabilmente legate alla protonia sintattica (cfr. Castellani, Nuovi Testi 41). Al riguardo è notevole il fatto che u' compaia solamente nella Commedia e in due casi delle Rime (quasi sempre all'inizio di verso, cioè in posizione protonica per eccellenza), mentre è del tutto sconosciuto alle altre opere, in particolare modo nel Fiore e nel Detto, caratterizzate da un uso linguistico più spiccatamente popolareggiante; va tuttavia considerata anche la totale assenza dalle opere di D., almeno per quanto riguarda i testi vulgati, della forma o', genuinamente fiorentina (forma presente invece anche per altri motivi, in codici in genere non toscani, come Urb o Ham). Per tutta la questione dell'oscillazione u' - o' - du' nei codici, si veda Petrocchi, Introduzione 110.

1. Vale fondamentalmente " (nel luogo) in cui " e si unisce a termini come ‛ loco ' (If II 24 lo loco santo / u' siede il successor del maggior Piero; Pg XXIV 79 'l loco u' fui a viver posto; è da rilevare che nella tradizione il cod. Co esemplato da un fiorentino legge o'); ‛ parte ' (Pg XXVIII 12 la parte / u' la prim' ombra gitta il santo monte; fra gli altri legge o' il cod. Vat); ‛ città ' (If IX 33 la città dolente, / u' non potemo intrare omai sanz'ira; da notare la relazione di moto a luogo); ‛ inferno ' (Pd XX 106 lo 'nferno, u' non si riede / già mai a buon voler); ‛ fonte ' (XII 63 le sponsalizie fuor compiute / al sacro fonte... / u' si dotar di mutüa salute); ‛ cammino ' (X 96 la santa greggia / che Domenico mena per cammino / u' ben s'impingua se non si vaneggia, ripetuto anche ai vv. 11, 25 e 139; e si veda pure Petrocchi, ad l.); ‛ scala ' (Pd X 87 quella scala / u' sanza risalir nessun discende), e ancora con termini come ‛ carta ' (XII 123 chi cercasse a foglio a foglio / nostro volume, ancor troveria carta / u' leggerebbe...), e ‛ mente ' (X 112 l'alta mente u' sì profondo / saver fu messo). Assai interessante per il suo valore di " al quale ", il caso di Rime XL 5 Disio verace, u' rado fin si pone.

1.2. L'avverbio compare anche in diretta relazione con verbi di moto, quali ‛ discendere ' (Pd VII 31 al Verbo di Dio discender piacque / u' la natura... / unì a sé in persona), e ‛ volgere ' (XXVII 146 la fortuna... / le poppe volgerà u' son le prore), e ancora con altro verbo, in Rime LXXXIII 16 verace insegna... dimostra u' la vertù dimora.

2. In unione con ‛ là ' rafforzativo, in Pd XI 26 ove dinanzi dissi... / e là u' dissi..., in una variatio con precipuo fine stilistico; l'avverbio nelle parole di s. Tommaso ha quasi un valore temporale, riferendosi a un ‛ prima ' proprio dell'economia della narrazione che diventa anche per il lettore richiamo di un passo precedente.

3. Accompagnato da ‛ che ', in If VII 120 come l'occhio ti dice, u' che s'aggira, vale, secondo la maggior parte dei commentatori, " dovunque ".

Si vedano anche DOVE; OVE.

Bibl. - Per la diffusione areale nei testi antichi, oltre al passo già citato del Castellani, si veda anche Monaci, Crestomazia, glossario, sub. v. ove; e si vedano ancora A. Lichtenhan, La storia di Ove Dove Onde Donde Di dove Da dove, Berna 1951; G. Brodin, Termini dimostrativi toscani, Lund 1970 (in particolare, alle pp. 164 ss.).

Vocabolario
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in...
u’
u' u’ avv. [lat. ŭbi; cfr. ove], ant. o poet. – Dove: Fin ch’al Verbo di Dio discender piacque U’ la natura ... unì a sé in persona (Dante); fiso u’ si mostri attendi L’erba più verde e l’aria più serena (Petrarca). Rara la locuz. u’ che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali