• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nu, U

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Nu, U (o Thakin Nu)


Nu, U

(o Thakin Nu) Politico birmano (Rangoon 1907-ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli inglesi nel 1940. Liberato dai giapponesi all’atto dell’invasione (1942), fu ministro degli Esteri (1943-44) e della Propaganda nel governo filonipponico di Ba Maw. Entrato (1945) nell’Anti-fascist people’s freedom league, ne divenne leader nell’apr. 1947; fu primo ministro dal 1948 al 1956 e nuovamente dal 1957 al 1958 quando, in seguito all’aggravarsi dell’instabilità politica del paese, cedette la guida del governo al generale Ne Win. Vinte le elezioni del febbr. 1960, formò un nuovo governo che nel marzo 1962 fu rovesciato da Ne Win. Dopo un periodo di carcerazione (1962-66), nel 1969 si trasferì in Thailandia e nell’ott. 1970 diede vita a un fallito tentativo insurrezionale contro il regime di Ne Win; dopo un ulteriore periodo in esilio in Thailandia e in India, fece ritorno a Rangoon nel 1980.

Vedi anche
U Ne Win Ne Win ‹nè u̯in›, U. - Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla organizzazione di un esercito nazionale ... Myanmar Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la Cina, a E con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano ... Shwe, Than Uomo politico birmano (n. Kyaykse 1933). Militare di carriera, nel 1985 entrò a far parte del Comitato centrale esecutivo del BSPP. Nel 1988 fu cooptato nel neocostituito Consiglio per la restaurazione della legge e dell’ordine, la giunta militare alla guida del paese. Nel 1992 divenne presidente della ... Sithu U Thant Thant ‹than›, Sithu U. - Uomo politico birmano (Pantanaw 1909 - New York 1974); insegnante e giornalista, entrò nella vita politica dopo la seconda guerra mondiale aderendo alla Lega popolare antifascista. Ricoprì varie cariche nel governo birmano (1947-57), dal quale fu nominato rappresentante permanente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • THAILANDIA
  • RANGOON
  • NE WIN
  • INDIA
  • DA NE
Altri risultati per Nu, U
  • Nu, U
    Enciclopedia on line
    Uomo politico birmano (Rangoon 1907 - ivi 1995). Esponente nazionalista, fu imprigionato dagli Inglesi nel 1940. Liberato dai Giapponesi all'atto dell'invasione (1942), fu ministro degli Esteri (1943-44) e della Propaganda nel governo filonipponico di Ba Maw. Entrato (1945) nell'Anti-fascist people's ...
  • NU, U
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (Thakin Nu) Uomo politico birmano nato nel 1907. Aderì ancora studente all'organizzazione nazionalista Dobhama Asiayone ("La nostra Birmania") e per l'attività contraria all'amministrazione britannica nel 1939 fu imprigionato; liberato a seguito dell'occupazione giapponese, divenne ministro degli Esteri ...
Vocabolario
ti con nu, nu con ti
ti con nu, nu con ti (venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al gonfalone di San Marco, prima che questo...
nu
nu s. m. o f. – Nome con cui in fisica e in matematica si indica usualmente la lettera greca ν, chiamata in greco νῦ e nell’uso filologico e scolastico ni (v. n12).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali