• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Todorov, Tzvetan

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Todorov, Tzvetan


Teorico della letteratura e saggista bulgaro, naturalizzato francese (n. Sofia 1939). Si trasferì a Parigi nel 1963, dove fu allievo di Barthes, ricercatore e poi direttore di ricerca presso il Centre national de la recherche scientifique. Contribuì alla divulgazione del formalismo russo (con un importante vol. antologico, Théorie de la littérature, 1965; trad. it. I formalisti russi) e all’affermazione dei metodi strutturalisti di analisi del racconto, da lui approfonditi (Littérature et signification, 1967) nella prospettiva di una scienza della letteratura, la «poetica», volta a studiare le leggi generali e le proprietà astratte del discorso letterario. Della crisi progressiva della critica semiologica risentono le sue ricerche successive (Introduction à la littérature fantastique, 1970, trad. it. La letteratura fantastica; Poétique de la prose, 1971, trad. it. Poetica della prosa), che preludono agli studi sul simbolismo linguistico (Théories du symbole, 1977, trad. it. Teorie del simbolo; Symbolisme et interprétation, 1978, trad. it. Simbolismo e interpretazione), nonché ai saggi Mikhaïl Bakhtine, le principe dialogique (1981; trad. it. Michail Bachtin, il principio dialogico) e Critique de la critique. Un roman d’apprentissage (1984; trad. it. Critica della critica), in cui T. prende le distanze dal suo progetto di una critica «scientifica» a vantaggio di una più libera nozione del testo come «dialogo» tra voci, autori, culture molteplici. Su questa linea, la sua scrittura saggistica si è aperta a una densa riflessione etica e storica: La conquête de l’Amérique. La question de l’autre (1982; trad. it. La conquista dell’America. Il problema dell’altro); Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine (1989; trad. it. Noi e gli altri: la riflessione francese sulla diversità umana); Face à l’extrême (1991; trad. it. Di fronte all’estremo); Une tragédie française: été 1944, scènes de guerre civile (1994; trad. it. Una tragedia vissuta); Les abus de la mémoire (1995); Le jardin imparfait (1998); Mémoire du mal. Tentation du bien (2000; trad. it. Memoria del male, tentazione del bene); Le nouveau désordre mondial. Réflexions d’un européen (2003; trad. it. Il nuovo disordine mondiale. Le riflessioni di un cittadino europeo).

Vedi anche
Christian Metz Metz ‹mès›, Christian. - Semiologo e teorico francese del cinema (Béziers 1931 - Parigi 1993). Autore di fondamentali contributi allo studio del linguaggio cinematografico in una prospettiva strutturalista e psicanalitica, ha pubblicato, tra l'altro: Essais sur la signification au cinéma (1968 e 1972; ... Maurice Blanchot Blanchot ‹blãšó›, Maurice. - Romanziere e saggista francese (Quain 1907 - Parigi 2003). La sua narrativa, che si ricollega alla tradizione della letteratura fantastica, ruota intorno al tema dell'assurdo, che per Blanchot, Maurice è sia il carattere decisivo della condizione umana sia della letteratura, ... Osip Maksimovič Brik Scrittore sovietico (Mosca 1888 - ivi 1945). Uno degli organizzatori dell'Opojaz, il gruppo di critici che diede vita alla scuola formalista indagando l'espressione artistica come meccanismo dotato di leggi autonome. Scrisse Zvukovye povtory ("Le iterazioni sonore", 1919) sulla poesia russa classica ... Boris Michajlovič Ejchenbaum Ejchenbaum ‹èikℎ'inbaum›, Boris Michajlovič. - Teorico e storico russo della letteratura e delle arti (Krasni 1886 - Leningrado 1959), uno dei fondatori della scuola formalistica, attento al valore della parola, della frase, del ritmo e della struttura dell'opera letteraria, o anche cinematografica. ...
Tag
  • BULGARO
  • PARIGI
Altri risultati per Todorov, Tzvetan
  • Todorov, Tzvetan
    Enciclopedia on line
    Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni Sessanta. Successivamente, ancora con gli strumenti dell'analisi formalista e linguistica, T. si ...
  • TODOROV, Tzvetan
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giorgio Patrizi Critico e teorico della letteratura bulgaro, nato a Sofia nel 1939. Dal 1963 vive a Parigi: allievo di R. Barthes, lavorò come ricercatore presso il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique), nel quale divenne in seguito direttore di ricerca. Al suo nome è legata la diffusione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali