• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twittosfera

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twittosfera


s. f. Settore della rete telematica relativo alla rete sociale Twitter.

• la piattaforma è una preziosa fonte di dati su gusti e tendenze degli utenti, registrando in tempo reale (un po’ come fa Google) quali argomenti godono di maggiore popolarità. Esistono inoltre applicazioni (come Exectweets) che aggregano i post di imprenditori e manager. Risultato? C’è stata un’accelerazione geometrica del numero di utenti unici (i singoli individui che accedono al sito), cresciuti del 600% (da mezzo milione a tre milioni e mezzo) dal novembre 2007 al novembre 2008 (la fonte è eCompete.com, il dato è pubblicato sul rapporto annuale di HubSpot sullo stato della «twittosfera»). (Carlo Formenti, Corriere della sera, 4 maggio 2009, Corriere Economia, p. 30) • per i #FF [Follow Friday] di «Europa» ci siamo rivolti a [...] Marina Petrillo, la voce italiana della primavera araba, unica connazionale ad essere citata tra le Independent Voices che intonano la twittosfera mondiale; (Filippo Sensi, Europa, 23 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal s. m. inv. twitt e dal s. f. sfera (in senso fig. ‘settore, campo’).

> twittersfera.

Tag
  • PRIMAVERA ARABA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali