• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twittata

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twittata


s. f. Scambio di brevi messaggi di testo inviati servendosi della rete sociale Twitter.

• Due sottosegretari e undici assessori, tra cui un leghista, tre dichiaratamente pidiellini e alcuni tecnici. Eccola, la «nuova» giunta regionale, che dovrà traghettare la Lombardia fino al voto anticipato. [Roberto] Formigoni ne preannuncia un pezzo su Twitter in mattinata, poi la presenta per intero in una conferenza stampa che dura giusto il tempo di una seconda twittata: pochi minuti per nomi, cognomi e foto di gruppo, nessuno spazio per chiarire il da farsi nel prossimo futuro, men che meno per una qualsiasi domanda. (Laura Matteucci, Unità, 23 ottobre 2012, p. 10) • il premier dimissionario replica: «In soli 13 mesi abbiamo dimostrato quanto si potrà fare nei prossimi 5 anni». «Il senatore Monti non dice agli italiani quanto ci sta costando salvare Grecia e Spagna. Cambia discorso. Chissà perché?», lo incalza un altro. Twittata di risposta: «Molto. Ma sicuramente meno di quanto sarebbe costato salvare l’euro!». (Alberto Custodero, Repubblica, 6 gennaio 2013, p. 4, Politica) • La battuta del Senato come nuovo girone dantesco è stata abbastanza scontata, [...] Chissà Matteo [Renzi] come l’avrà presa: su twitter abbiamo aspettato invano fino a tarda ora twittate del premier-segretario sull’argomento. Ma forse, giù all’inferno, la Rete non prende granché. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 5 maggio 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal v. intr. twittare con l’aggiunta del suffisso -ata2.

Tag
  • LOMBARDIA
  • TWITTER
  • GRECIA
  • SPAGNA
Vocabolario
twittare
twittare v. tr. In internet, inviare tweet tramite Twitter®. ◆  Si può twittare a costo zero sia dalla homepage del servizio che attraverso servizi di chat o dal cellulare, pagando in quest'ultimo caso il costo dell'sms. (Patrizia Feletig,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali