• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

twittabile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

twittabile


agg. Che può essere comunicato mediante la rete sociale Twitter.

• Questo porta all’autocensura? «Non credo che scoraggi gli scrittori, credo che crei questa retorica pubblicitaria buonista che viene introiettata. Se scrivo un libro twittabile scrivo un libro fasullo. L’alternativa è l’estremo opposto: l’insulto, il disprezzo. L’ambivalenza, l’elemento chiaroscurale tipico della letteratura a-morale viene meno» (Antonio Scurati riportato da Cristina Taglietti, Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 36, Cultura) • Se il fondatore della Compagnia di Gesù, Ignazio di Loyola, era solito fare esempi in tre brevi punti, [Jorge Mario] Bergoglio adotta la stessa tecnica. L’ha fatto l’altro giorno, in una delle omelie alle 7 del mattino nella cappella della Domus Sanctae Marthae: quando, bollando con ferocia le chiacchiere nella Chiesa, ha parlato di tre fasi: disinformazione, diffamazione, calunnia. «Tutte e tre ‒ ha affermato ‒ sono peccato!». Ecco perché il nuovo Papa, legato alla retorica ignaziana, risulta facilmente «twittabile»: per questa sua capacità di trasferire contenuti densi in frasi inferiori ai 140 caratteri. (Marco Ansaldo, Repubblica, 13 giugno 2013, p. 41) • Penso alla definizione di Francesco come «Papa twittabile» mentre scorro l’hashtag #papamilano2017, che si aggiorna più o meno di un tweet ogni 5 secondi: cosa che rende impossibile tenergli dietro. Vedo che, accanto a quelli delle redazioni, e inframezzati a tante parole banali, inutili e ostili, vi sono anche i messaggi di chi, da «utente semplice», coglie subito, in ciò che il Papa dice e fa, le sottolineature più importanti, quelle più cariche di significato, quelle che certamente finiranno nei titoli dei servizi giornalistici. (Guido Mocellin, Avvenire, 26 marzo 2017, p. 2, Idee).

- Derivato dal v. intr. twittare con l’aggiunta del suffisso -abile.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • IGNAZIO DI LOYOLA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • ANTONIO SCURATI
  • HASHTAG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali