• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tuvalu

Atlante Geopolitico 2014 (2014)
  • Condividi

Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, dopo il Vaticano. Il nome del paese, Tuvalu, significherebbe ‘otto insieme’, facendo riferimento agli otto atolli che ne costituivano originariamente il territorio. La popolazione appartiene al gruppo etnico polinesiano e professa la fede protestante, secondo i precetti della Chiesa di Tuvalu. Esistono però anche comunità di testimoni di Geova, di Baha’i e di musulmani ahmadiya.

Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1978, il paese è entrato nel Commonwealth britannico.

La regina Elisabetta II è rappresentata a Tuvalu dal governatore generale Iakoba Taeia Italeli. L’architettura istituzionale prevede un’assemblea generale, composta da 15 membri eletti a suffragio universale ogni quattro anni. Non esistono partiti e le elezioni avvengono in base alla reputazione familiare e sociale dei candidati e alla loro residenza, in quanto Tuvalu è caratterizzata da una tradizionale rivalità tra gli isolani del nord e quelli del sud. L’ago della bilancia elettorale è spesso in mano ai cittadini della capitale Funafuti, abitata da circa metà della popolazione. A capo del governo, dall’agosto 2013, siede Enele Sopoaga, che ha preso il posto di Willie Telavi, il cui governo era stato sfiduciato nei mesi precedenti.

La politica estera del paese si svolge nell’ambito di organismi internazionali quali le Nazioni Unite, di cui è membro dal 2000, il Forum delle Isole del Pacifico e la Banca asiatica di sviluppo (Adb). Inoltre, a seguito della richiesta avanzata nel 2009, nel giugno 2010 Tuvalu è diventato il 187° e il più piccolo paese membro del Fondo monetario internazionale.

Per via della sua connotazione geografica, Tuvalu è particolarmente sensibile al problema delle mutazioni climatiche. Le isole di Tuvalu raggiungono un’altezza massima di 4,5 metri sul livello del mare e il riscaldamento globale, con il conseguente innalzamento del mare, potrebbe minacciare l’esistenza stessa del paese. In quest’ottica Tuvalu partecipa all’Alleanza dei piccoli stati insulari, un’organizzazione intergovernativa nata nel 1990 allo scopo di creare un fronte unito e compatto contro il riscaldamento mondiale. Nel settembre 2013, inoltre, Tuvalu ha firmato, assieme agli altri paesi del Forum delle isole del Pacifico, la ‘dichiarazione di Majuro’ per la leadership climatica, che invoca la necessità di una guida forte contro il mutamento climatico. L’economia del paese si basa soprattutto sulla pesca. In particolare, il 15% della popolazione adulta, pari a circa mille cittadini, lavora all’estero come marinaio e produce rimesse che oscillano tra 1,5 e 3 milioni di dollari all’anno. Gli impieghi pubblici assorbono poi il 70% circa della forza lavoro. L’agricoltura è

sostanzialmente di sussistenza e il turismo, potenzialmente il settore più forte, è in realtà poco sviluppato, anche perché la carenza di infrastrutture non permette grandi afflussi nelle stagioni di vacanza. Di recente si è assistito a un forte sviluppo del settore finanziario, favorito dal fatto che il paese gode di una legislazione fiscale privilegiata. Nel 2012, l’attenzione internazionale si è puntata su Tuvalu perché il piccolo stato ha registrato sotto la propria bandiera i cargo iraniani che tentavano di aggirare le sanzioni internazionali. Nel luglio 2013 Tuvalu ha firmato un Memorandum

of understanding (Mou) in previsione della costituzione della Pacific regional trade and development facility, un’iniziativa di sviluppo regionale che dovrebbe portare alla firma di un Economic partnership agreement (Epa) tra paesi dell’area del Pacifico e Unione Europea.

Economia
Politica

Vedi anche
FMI Sigla di Fondo Monetario Internazionale (IMF, International Monetary Fund), istituto sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... isola Geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. L’estensione complessiva ... Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916) con il nome di “Studenti Biblici”, assunse l’attuale denominazione ...
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT
  • BANCA ASIATICA DI SVILUPPO
  • COMMONWEALTH BRITANNICO
Altri risultati per Tuvalu
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ...
  • Tuvalu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ...
  • Tuvalu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tuvalu Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tuvalu Marina Faccioli Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Francesca Socrate (v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710) La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali