• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUVALU

di Anna Bordoni, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Tuvalu

Anna Bordoni
Silvia Moretti
VOL 3 Tab Tuvalu 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto il coefficiente di accrescimento annuo è minimo (0,5% nel periodo 2000-2005). Circa la metà degli abitanti è concentrata nella capitale, Vaiaku, sull'atollo di Funafuti. L'economia è modesta e non può prescindere dagli aiuti internazionali. Le principali attività sono l'agricoltura di sussistenza e la pesca, ma rilevanti fonti di entrate sono rappresentate dalle emissioni filateliche per collezionisti e, dal 2000, dalla cessione su Internet del dominio nazionale, il famoso '.tv', che ha portato nelle casse dello Stato circa 50 milioni di dollari, cifra che è stata destinata a sostenere lo sviluppo delle infrastrutture.

Il Paese deve fare fronte a due tipi di emergenze: da una parte la minaccia climatica che è rappresentata dal riscaldamento del pianeta, e che potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare mettendo a rischio la sopravvivenza dei nove atolli, i quali si trovano a meno di 4-5 m sotto il livello del mare; dall'altra parte il grosso problema dello smaltimento dei rifiuti domestici, che finora è avvenuto senza tener conto alcuno della necessità di rispettare l'ambiente.

Storia

di Silvia Moretti

All'inizio del nuovo secolo il Paese attraversò un periodo di instabilità politica, dovuto a una continua alternanza alla guida del governo: prima la morte improvvisa di I. Ionatana (dic. 2000), che aveva sostituito il dimissionario B. Paeniu (apr. 1999), poi l'interim di L. Tuilimu, sostituito a sua volta nel febbraio 2001 da F. Luka. Sfiduciato dal Parlamento nel dicembre 2001, quest'ultimo lasciò il posto a K. Talake. Le elezioni generali del luglio 2002 registrarono il successo di S. Sopoanga, in precedenza ministro delle Finanze; appena insediato, il nuovo primo ministro annunciò le sue intenzioni di indire un referendum per mutare l'assetto istituzionale del Paese e instaurare la repubblica (proposta già respinta dal Parlamento nel 1992). Nell'ottobre 2004 una nuova crisi vide Sopoanga in minoranza nel Parlamento, che lo sostituì con M. Toafa.

Le elezioni generali tenutesi nell'agosto del 2006 modificavano significativamente la scena politica, poiché nessun ministro veniva rieletto (solo 7 parlamentari su 15 furono confermati); a pochi giorni dal voto, A. Ielemia, all'opposizione durante il precedente governo, veniva nominato primo ministro. Nel febbraio 2000 T. diventava membro dell'ONU.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • ARCIPELAGO
  • REFERENDUM
  • FUNAFUTI
  • OCEANIA
Altri risultati per TUVALU
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ...
  • Tuvalu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ...
  • Tuvalu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tuvalu Marina Faccioli Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Francesca Socrate (v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710) La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (v. ellice, XIII, p. 836) L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali