• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUVALU

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TUVALU (v. ellice, XIII, p. 836)


L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide la grandissima maggioranza della popolazione schierata in favore della separazione dalle Gilbert. Successivamente, il 10 ottobre 1978, l'arcipelago delle Ellice, ribattezzatosi Tuvalu, ha ottenuto l'indipendenza. La popolazione del nuovo stato, di ceppo polinesiano, è costituita da circa 7000 abitanti, dei quali almeno 2000 vivono e lavorano all'estero, occupati nelle miniere di fosfati delle vicine isole di Ocean e Nauru, oppure imbarcati come marinai, in flotte mercantili straniere. La capitale, Funafuti, è in pratica un grosso villaggio, abitato da un migliaio di persone.

Privo di risorse minerarie, con un'attività agricola quasi esclusivamente limitata allo sfruttamento delle noci di cocco, il paese si è finora procurate divise estere da tre fonti: le rimesse degli emigrati, l'esportazione della copra, e in via accessoria, l'emissione di monete e francobolli da collezione. Per procurarsi nuovi e più adeguati cespiti di entrate, le T. puntano allo sfruttamento del patrimonio ittico dei mari circostanti: recentemente il governo si è riservato il diritto di pesca nella fascia di acque territoriali che si protende fino a 200 miglia di distanza dall'arcipelago. Emancipatesi dai legami con la Gran Bretagna, le T. sembrano destinate a gravitare, sotto il profilo politico ed economico, verso il Giappone, che ha già avviato un piano di assistenza tecnica e finanziaria.

Vedi anche
Isole Gilbert Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico nel 1892, unito nel 1915 con le Isole Ellice a formare una colonia (Gilbert and Ellice Islands ... Kiribati Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi Equatoriali (Line Islands) e le Isole della Fenice (Phoenix Islands). La capitale, Bairiki, è ... Isole Marshall Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak («alba»); quello occidentale Ralik («tramonto»). 1. Caratteri fisici e popolazione Le Marshall ... Papua Nuova Guinea Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, Trobriand, Woodlark e l’Arcipelago Luisiade, oltre a numerose isole minori. Il confine terrestre ...
Tag
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • ISOLE GILBERT
  • GRAN BRETAGNA
  • NOCI DI COCCO
  • ARCIPELAGO
Altri risultati per TUVALU
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ...
  • Tuvalu
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ...
  • Tuvalu
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ...
  • Tuvalu
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° di lat. ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Tuvalu Anna Bordoni Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Tuvalu Marina Faccioli Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ...
  • TUVALU
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Francesca Socrate (v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710) La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
tuvalüano
tuvaluano tuvalüano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato insulare di Tuvalu, costituito da un gruppo di nove atolli corallini, già colonizzati dalla Gran Bretagna e dal 1978 indipendenti (fino al 1975, con il nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali