• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUSCIA

di Roberto ALMAGIA - Raffaello MORGHEN - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TUSCIA

Roberto ALMAGIA
Raffaello MORGHEN

. Tuscia Romana (A. T., 24-25-26 bis). - Così si designa una parte dell'Italia centrale situata fra il medio e basso Tevere e il Mare Tirreno, corrispondente all'incirca all'odierno Lazio settentrionale, coi tre gruppi montuosi dei Sabatini, Cimini e Vulsini: il nome deriva dal fatto che il territorio era nell'antichità paese etrusco, mentre nel Medioevo di buon'ora venne a far parte dello stato pontificio (Patrimonio di S. Pietro). La Tuscia Romana ha una certa unità fisica, appunto in grazia di quei tre gruppi montuosi, che sono antichi apparati vulcanici, spenti, con numerosi crateri oggi in parte occupati da laghi. Essi dànno terreni in genere propizî alle colture (soprattutto vite: inoltre olivo e grano), salvo là dove si hanno espansioni di dura lava, alle quali corrispondono aree di magri pascoli, o di macchie. Il bosco, che un tempo copriva, folto e continuo, le zone più alte, è scomparso, salvo nei Cimini. La costa è importuosa e poco popolata: unico centro di vita marittima, Civitavecchia, porto quasi interamente artificiale.

I numerosi corsi d'acqua che dalle parti più elevate dei tre gruppi affluiscono al Tevere (Vezza, Treia, Galera) o direttamente al Tirreno (Arrone, Mignone, Marta), hanno inciso nelle platee vulcaniche valli talora assai profonde e a pareti ripide: i punti dove due valli confluiscono limitando per conseguenza da più parti i lembi della platea interposti, che scendono con fianchi ripidi sui due corsi d'acqua, sono punti preferiti dai centri abitati, per ragioni di difesa; anzi questa speciale postura, della quale sono esempî tipici l'antica Veio e i centri di Sutri, Nepi, Civita Castellana, Calcata, ecc., costituisce una caratteristica della Tuscia Romana.

La complicata rete di queste valli, maggiori e minori, tutte più o meno incassate, ostacola la viabilità: delle antiche strade che congiungevano Roma con la Toscana, se si prescinda da quella litoranea (Aurelia) e da quella risalente sulla destra del Tevere (Flaminia), non ve n'era che una corrente all'incirca lungo lo spartiacque fra il Tevere e il Tirreno, la Cassia. Cresciuta d'importanza alla fine dell'età classica e nel Medioevo, essa ha determinato lo sviluppo di alcuni centri situati sul suo percorso o a breve distanza: Sutri, Viterbo, Montefiascone, Acquapendente (v. alle singole voci). Da questo percorso poco si discosta la ferrovia Roma-Viterbo-Montefiascone. Anche le comunicazioni dirette dal Tirreno alla media valle del Tevere non sono facili: ad esse provvedono oggi la ferrovia Civitavecchia-Orte e quattro rotabili.

Capoluogo della Tuscia Romana è Viterbo (oltre 38.000 ab.), cui segue dappresso Civitavecchia (36.000). Gli altri centri sono oggi tutti di secondaria importanza. La popolazione sparsa in campagna è in genere assai poca, salvo nel Piano di Viterbo e regioni contermini, e in qualche zona alle falde dei Cimini.

Tuscia Romana e Longobarda. - Il nome dell'antica provincia dell'età imperiale rimase anche nel periodo bizantino e longobardo quando si trasformò in ducato con centro a Lucca, e comprese all'incirca oltre alla Toscana vera e propria anche il territorio delle Maremme. Fino dall'inizio del sec. VIII, e precisamente con le prime donazioni fatte dai Longobardi ai papi (Sutri, Bieda) e col primo costituirsi della sovranità territoriale della Chiesa, si staccò dal primitivo corpo della Tuscia bizantina e longobarda il Patrimonium beati Petri in Tuscia che fu detto poi anche Tuscia romana. Per la storia dell'intera regione, v. quindi chiesa: Stato della Chiesa; lazio; patrimonio di s. pietro; toscana.

Vedi anche
Viterbo Comune del Lazio settentrionale (406,3 km2 con 61.067 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti Volsini e dei Monti Cimini. Il centro storico è compreso all’interno di una cinta muraria e, nonostante ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... Bolsena Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la riva del lago. Frequentata località di villeggiatura, Bolsena è anche centro della pesca e della navigazione ...
Tag
  • CIVITA CASTELLANA
  • STATO PONTIFICIO
  • VALLE DEL TEVERE
  • MONTEFIASCONE
  • ACQUAPENDENTE
Altri risultati per TUSCIA
  • Tuscia DOP - Olio EVO
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto essenzialmente dai frutti dell’olivo delle varietà Frantoio, Leccino e Caninese. Per approfondire Scheda prodotto: Tuscia DOP – Olio ...
  • Tuscia
    Enciclopedia on line
    Altro nome dell’Etruria (➔). T. romana Nel Medioevo, la parte nord-occidentale dell’attuale Lazio, delimitata dal confine toscano attuale, dal medio e basso corso del Tevere, e dal Tirreno. Costituì una parte del Patrimonio di S. Pietro e si chiamò romana in contrapposizione alla T. regale o longobarda ...
Vocabolario
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
francìgeno
francigeno francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali