• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)


TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)  Tasso di interesse applicato dalla banca centrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel territorio di competenza (➔ anche sconto). Dal 1° gennaio 1999 (d. legisl. 213/1998) si chiama Tasso Ufficiale di Riferimento (➔ TUR) e fino al 31 dicembre 2003 era periodicamente indicato dalla Banca d’Italia. A partire dal 1° gennaio 2004, invece, è compito della Banca Centrale Europea determinare il tasso di riferimento (tasso BCE o tasso MRO, Main Refinancing Operations) per le operazioni di finanziamento del mercato bancario. In particolare, sono ammesse alle operazioni di rifinanziamento le banche iscritte all’albo tenuto dalle varie autorità di vigilanza dei Paesi dell’eurozona, nonché gli enti creditizi sottoposti al regime di riserva obbligatoria e con sede legale e struttura operativa in uno dei Paesi membri, oppure insediati con almeno una succursale autorizzata nei medesimi territori. Il tasso BCE rappresenta un punto di riferimento per il mercato finanziario; esso è il benchmark (➔) per l’indicizzazione dei tassi di interesse da applicare a operazioni di mutuo (a tasso fisso) e costituisce la base per il calcolo del tasso interbancario (➔ EURIBOR), al quale le banche prestano denaro. A parità di altre condizioni, maggiore è il TUS, maggiore è il costo del denaro e l’onerosità del prestito. ● Storicamente (dal 1958 al 2003), il tasso più alto mai fissato dalla Banca d’Italia si rilevò il 21 marzo 1981, quando il TUS raggiunse quota 19%, registrando un piccolissimo scarto dal tasso di inflazione periodale (18,7%); le differenze in assoluto più alte tra i due tassi si verificarono, rispettivamente, il 27 dicembre 1974 in negativo (TUS 8%; inflazione 24,5%; scarto −16,5%) e il 4 settembre 1992 in positivo (TUS 15%; inflazione 4,8%; scarto +10,2%). A titolo di esempio, al 6 dicembre 2011 il tasso BCE era pari all’1% (con l’ultima modifica prima della crisi 2007-08, avvenuta il 13 giugno 2007, era stato fissato al 4%); i tassi applicati alla stessa data dalle altre banche centrali erano: 0,25% FED Stati Uniti; 0,5% Gran Bretagna; 0,25% Svizzera; 0,1% Giappone.

Vocabolario
scónto
sconto scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali