• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURNU SEVERIN

di Marina EMILIANI SALINARI , Virgil VATASIANU - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TURNU SEVERIN (A. T., 75-76)

Marina EMILIANI SALINARI
Virgil VATASIANU

SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, a 364 km. O. di Bucarest. Sorge sulla riva sinistra del Danubio, in ottima posizione strategica a guardia dei passi danubiani. Il centro, che nel 1930 contava 20.000 abitanti, è interamente moderno, commercialmente di qualche importanza ed è testa delle linee di navigazione a vapore sul Danubio (Turnu Severin-Sulima, 945 km. circa); ha stazione sulla TimiŞoara-Bucarest.

Forse sul posto di un paese daco sorse il municipio romano Drobeta, diventato colonia sotto Settimio Severo. Apollodoro vi costruì per Traiano il ponte sul Danubio (fra il 103-105): ne restano avanzi dei massicci pilastri. Traiano costruì ai capi del ponte due castri; quello di Drobeta, interamente scavato negli ultimi anni, mostra di essere stato rifatto varie volte, prima da Adriano, poi da Costantino e da Giustiniano. La città antica giace sotto le costruzioni moderne. La torre, detta di Severo, appartiene probabilmente alle fortificazioni dei gerosolimitani (sec. XIII). Al secolo XIII appartengono anche le fondamenta di due cappelle che mostrano nella pianta e nella tecnica affinità con costruzioni simili della Penisola Balcanica, mentre le fondamenta di una terza cappella, scavata vicino al castro, appartengono già all'epoca gotica. Il museo della regione delle Porte di Ferro a Turnu Severin contiene una ricca collezione di oggetti preistorici e antichi trovati nei dintorni.

Bibl.: Gr. G. Tocilescu, Fouilles et recherches archéologiques en Roumanie, Bucarest 1900, pp. 140-41; Al. Bărcăcilă, Antiquités pré- et protohistoriques des environs de Turnu Severin, in Dacia, recherches et découvertes archéologiques en Roumanie, I, ivi 1924, pp. 280-96; Ghika-Budesti, Evoluţia architecturii în Muntenia, in Buletinul Comisiunii Monument. Istorice, (1927), pp. 6-7; D. Tudor, Podul lui Traian della Drobeta, in Memoriul II al Institutului de Archeologie Olteană, Craiova 1931; A. Decei, Podul lui Traian dela Turnu Severin, in Anuaru Institutului de Studii Clasice, 1928-32, parte 1a; 1932, pp. 140-77; Al. Bărcăcilă, Drubeta, azi Turnu Severin, Bucarest 1932; id., Monumente religioase ale Drubetei cu noui descoperiri archeologice, in Archivele Olteniei, 1934; id., Turnu Severin, Trei veacuri de viaţa medievala, Cracovia 1933; C. Pajura e D. T. Giurescu, Istoricul oraŞcului Turnu-Severin, Bucarest 1933.

Vedi anche
Porte di Ferro (rom. Porțile de Fier; serbocr. Derdap; ted. Eisernes Tor) Stretto passaggio, lungo circa 3 km e largo 160 m, al confine serbo-romeno, tra Orșova e Turnu Severin, dove il Danubio si apre la strada tra i Carpazi e i Balcani. Nel 1896 per consentire la navigazione è stato costruito un canale artificiale. ... Valacchia (rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano ... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ... Daci Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. Dapprima divisi in tribù, raramente concordi, raggiunsero l’unità sotto Burebista, che riportò ...
Tag
  • PENISOLA BALCANICA
  • MUNICIPIO ROMANO
  • SETTIMIO SEVERO
  • PORTE DI FERRO
  • GIUSTINIANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali